Timeline
Chat
Prospettiva

Test di Kleihauer-Betke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il test di Kleihauer-Betke (KB), fissaggio di Kleihauer-Betke o Kleihauer test è un test del sangue usato per misurare l'ammontare di emoglobina fetale trasferita da un feto al sangue della madre.[1]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

È di solito eseguito su madri Rh-negative per quantificare le immunoglobuline Rho(D) (RhIg) per inibire la formazione di anticorpi nella madre e prevenire la malattia da Rh nei futuri figli Rh positivi.[2]

Remove ads

Dettagli

Il test KB è usato per quantificare l'emorragia materno-fetale (FMH). Utilizza la normale resistenza del sangue fetale alle soluzioni acide. Uno striscio di sangue viene preparato dal sangue della madre, ed esposto a un bagno acido. Questo rimuove l'emoglobina adulta, ma non la fetale, dalle emazie. Successivamente, utilizzando il metodo di Shepard,[3], i globuli rossi del feto appaiono rosso-rosa, mentre i globuli rossi adulti appaiono come ombre "ghosts". 2000 cellule vengono contate sotto il microscopio e la percentuale di cellule materne e fetali viene calcolata.

Se il test risulta positivo nel postpartum dovrebbe essere eseguito un nuovo controllo per la possibilità di un falso positivo, ad esempio, nel trait falcemico

In confronto alle tecniche più avanzate e costose come la citometria a flusso il test KB è estremamente sensibile.[1]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads