Timeline
Chat
Prospettiva

Tiburtino

6º quartiere di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tiburtinomap
Remove ads

Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tiburtino (disambigua).
Fatti in breve Q. VI Tiburtino, Stato ...

Prende il nome dalla via Tiburtina che qui inizia e che, a sua volta, deriva da "Tibur", antico nome di Tivoli.

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

Il quartiere

Nel Tiburtino hanno sede la Città universitaria, il cimitero del Verano e diverse altre strutture.

Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "San Lorenzo", duramente bombardata (più di 1600 morti accertati) dai B-17 americani il 19 luglio 1943.

Storia

Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.

Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel 1931, il quartiere si estese verso la via Prenestina e, l'anno successivo, accorpò parte del suburbio Tiburtino (l'attuale Casal Bertone) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba[7].

Negli anni dal 1950 a 1954 fu costruito il quartiere dell'INA-Casa che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via Diego Angeli, via Edoardo Arbib, via Luigi Cesana, via dei Crispolti e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere Collatino).

Quest'opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni [8] ed è considerata uno degli interventi più significativi del Neorealismo architettonico, una delle diverse espressioni del Movimento Moderno in Italia.

Stemma

Di rosso al monte d'oro caricato di un palo ondoso (cascata dell'Aniene) d'azzurro uscente da un traforo.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Progetto dell'architetto Giuseppe Amendola.
Progetto dell'architetto Roberto Marino, sede del Ministero dell'aeronautica (1931-1947) e poi dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare (dal 1947 in poi).

Architetture religiose

Siti archeologici

Thumb
Sepolcro di largo Talamo a Roma

Archeologia industriale

Fabbrica di rayon che nasce come CISA Viscosa nel 1923, attiva fino al 1954. Nel 1969 la CISA viene assorbita dalla SNIA Viscosa.

Altro

Thumb
Monumento a Pio XII a piazzale del Verano

Aree naturali

Remove ads

Società

I dati statistici rivelano, rispetto ad altri quartieri della capitale, un alto indice di vecchiaia e un'elevata presenza di immigrati provenienti dai paesi extracomunitari.

Inoltre, data l'alta concentrazione di poli per il lavoro terziario e la sua ubicazione, si registrano nel quartiere volumi di traffico e di inquinamento superiori alla media del comune, che costringono, tra l'altro, a frequenti interventi per la viabilità e la riparazione del manto stradale.

Istituzioni, enti

Remove ads

Cultura

Università

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B San Lorenzo (intera), 3X Università, 3Y Verano (intera) e 5A Casal Bertone.

Odonimia

Le principali arterie sono via Tiburtina, che ha inizio dal piazzale Tiburtino, situato all'interno dei confini del quartiere, la circonvallazione Tiburtina, porzione della Tangenziale Est, viale dello Scalo di San Lorenzo, che collega quest'ultima a piazzale Labicano.

Altre strade di grande importanza sono:

Le piazze principali del quartiere sono:

  • Piazza dell'Immacolata
  • Piazzale Aldo Moro (già piazzale delle Scienze)
  • Largo degli Osci
  • Piazza dei Sanniti
  • Piazza di Santa Maria Consolatrice
  • Piazzale del Verano

Gli altri odonimi del quartiere Tiburtino possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:

  • Antichi popoli italici, nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo.
  • Condottieri, lungo la via Prenestina.
  • Generali e militari italiani, nell'area di Casal Bertone.
Remove ads

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Tiburtina.

Sport

Pallacanestro

  • Vis Nova Basket che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver.[13]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads