Timeline
Chat
Prospettiva

TightVNC

software di controllo remoto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

TightVNC è un software di controllo remoto open source composto da un server e da un viewer (client) e disponibile per Linux e Windows. Esiste una versione per MacOS che però non è rilasciata sotto licenza GPL. Va eventualmente richiesta una licenza a codice sorgente per uso commerciale. Non viene fornita una versione SDK o binaria.[1]

Fatti in breve TighVNC software, Genere ...

Constantin Kaplinsky è lo sviluppatore principale dietro a TightVNC [2] Ha utilizzato ed esteso il protocollo RFB (Remote Framebuffer) di Virtual Network Computing (VNC) per permettere agli utenti di controllare a distanza lo schermo di un altro computer.

Remove ads

Codifica

TightVNC è noto per la sua codifica "Tight" ("stretta") riferita al metodo di compressione efficiente in grado di ridurre la quantità di dati trasmessi tra il server e il client durante una sessione di controllo remoto ottenuta utilizzando una combinazione di compressione JPEG e zlib.[3][4]. Il risultato tangibile è il miglioramento delle prestazioni su connessioni a bassa larghezza di banda.

TightVNC porta con sé molte altre caratteristiche derivati da VNC come, ad esempio, la capacità di trasferimento file.

Remove ads

Compatibilità

Riepilogo
Prospettiva

TightVNC è compatibile con la maggior parte dei client VNC. Tuttavia, la codifica "tight" sviluppata non è supportata dalla maggior parte delle altre implementazioni di VNC. Pertanto, per sfruttare appieno i miglioramenti offerti da questa codifica, è necessario utilizzare TightVNC sia sul computer remoto che su quello locale.[5]

Tra le caratteristiche di TightVNC c'è il trasferimento file che consente di trasferire facilmente file tra il computer remoto e quello locale, il supporto per il driver mirror DemoForge DFMirage in grado di rilevare gli aggiornamenti dello schermo, risparmiando tempo CPU e migliorando le prestazioni di TightVNC, possibilità di ingrandire l'immagine consentendo di zoomare l'immagine sullo schermo remoto e il tunneling SSH automatico in ambiente Unix-like (quindi anche Linux) che fornisce una connessione sicura e criptata.

A partire dalla versione 2.0beta, TightVNC ha introdotto il supporto per il ridimensionamento automatico. Questa funzione consente di adattare la finestra del visualizzatore in base alle dimensioni del desktop remoto, indipendentemente dalla risoluzione del computer host.

TightVNC 1.3.10, rilasciato nel marzo 2009, è l'ultima versione a supportare Linux/Unix.[6] Per questo motivo è ancora utilizzata nelle guide per configurare VNC in ambiente Linux.[7][8]

Remove ads

Software derivato

Remote VNC

RemoteVNC è un fork di TightVNC che aggiunge la capacità di attraversare automaticamente NAT e firewall utilizzando Jingle. Questa funzione rende più facile stabilire connessioni di controllo remoto anche in ambienti con configurazioni di rete complesse. Tuttavia, RemoteVNC richiede un account GMail per funzionare.

TightVNC Portable Edition

Gli sviluppatori hanno prodotto una versione portatile del software,[9] disponibile sia come download U3 che come applicazione portabile autonoma.

TurboVNC

TurboVNC si basa sul codice sorgente di TightVNC 1.3.x, xf4vnc, X.org e TigerVNC e include numerosi miglioramenti delle prestazioni e funzionalità mirate ai carichi di lavoro 3D e video.[10][11]

TigerVNC

TigerVNC è un software client e server VNC, nato come fork di TightVNC nel 2009. Integra al suo interno parte del codice di TurboVNC.[12]

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads