Timeline
Chat
Prospettiva

Tilde Capomazza

regista italiana (1931-2018) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Tilde Capomazza (Pozzuoli, 26 ottobre 1931Genova, 1º febbraio 2018) è stata una regista televisiva italiana.

È nota per il suo programma settimanale Si dice donna, in onda su Rai 2 dal 1977 al 1981[1].

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È stata redattrice di diversi giornali della Federazione universitaria della gioventù cattolica ed ha insegnato in diverse scuole del Nord Italia. È stata inoltre direttrice della Rivista Cattolica e collaboratrice di Unione Donne di Azione Cattolica.

Nel 1966 si è formata come programmatrice e documentarista per la RAI, che l'ha poi assunta definitivamente all'inizio degli anni '70.

Ha fondato a Roma nel 1975, con Ida Magli e Annarita Buttafuoco, sua compagna di vita, la rivista DWF donnawomanfemme: la prima rivista italiana dedicata agli studi storici e socioantropologici femministi.

Nel 1977 ha realizzato la trasmissione Si dice donna, programma rivoluzionario sostenuto da Massimo Fichera, primo direttore di Rai 2 dopo la riforma del 1975. Si dice donna affrontava per la prima volta la società italiana dell'epoca con uno sguardo femminista[2]. Parteciparono alla trasmissione anche Biancamaria Frabotta, Alessandra Bocchetti, Ida Farè, Daniela Colombo, Annamaria Guadagni, Fiamma Nirestein, Paola Piva, Maricla Tagliaferri, Mariella Gramaglia e Sofia Scandurra. Il progetto televisivo terminò bruscamente nel 1981[3].

Tilde Capomazza scelse la pensione anticipata, ma continuò la sua attività editoriale femminista[4].

Con Marisa Ombra (partigiana e presidente, negli anni '70, della cooperativa editrice della rivista Noi Donne) scrisse nel 1987: "8 marzo: storia, miti, riti della giornata internazionale della donna", poi nel 2009: "8 marzo: una storia lunga un secolo".

Nel 2016, ha pubblicato con la casa editrice Harpo la sua biografia dal titolo: "Tivvù, passione mia".

A 2 anni dall'uscita del suo libro, Tilde Capomazza si è spenta a Genova il 1º febbraio 2018, all'età di 86 anni.

Remove ads

Opere

  • 8 marzo: racconto, miti, riti della giornata internazionale della donna, Roma, Utopia, 1987
  • Si dice donna. Dossier della trasmissione televisiva (1977-1981), Roma, Unione Femminile Nazionale, 2002[5]
  • 8 marzo: una storia lunga un secolo, Pavona di Albano Laziale: Iacobelli, 2009
  • Tivvù, passione mia, Roma, Harpo, 2016

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads