Timeline
Chat
Prospettiva

Tomba dei vasi greci

tomba etrusca nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tomba dei vasi grecimap
Remove ads

La tomba dei vasi greci è una tomba ipogea etrusca risalente alla fine del VI secolo a.C., scoperta nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri.[1][2]

Fatti in breve Civiltà, Utilizzo ...
Remove ads

Descrizione

Thumb
Dettaglio di un vaso ritrovato nella tomba, Poseidone e Amimone, ora esposto al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia [N 1]

La tomba si trova all'interno del Tumulo II, tra i più grandi della necropoli, dove sono state scavate anche la Tomba della capanna, la Tomba dei dolii e degli alari e la Tomba dei letti funebri.[2]

Nonostante fosse stata violata e addirittura utilizzata come ovile, ha restituito diversi vasi importati dalla Grecia, da cui il nome.[2]

La tomba presenta una struttura molto regolare; un breve corridoio d'entrata, cui si affacciano due celle simmetricamente opposte, poste prima della stanza principale, rettangolare e scavata trasversalmente rispetto il corridoio d'entrata. Ai lati della stanza diversi banchi, destinati ad urne e sarcofagi, e sul fondo i tre ingressi ad altrettante camere sepolcrali. [1]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads