Timeline
Chat
Prospettiva
Tooth Invaders
videogioco del 1981 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tooth Invaders è un videogioco per Commodore 64 e Commodore VIC-20 pubblicato nel 1982 dalla Commodore International in associazione con la American Dental Association. Ha per tema l'igiene dentale, e venne presentato durante il National Dental Month (mese dentistico nazionale degli Stati Uniti d'America).[1]
Bill Wade, allora direttore del software della Commodore, dichiarò che oltre 2000 dentisti avevano ordinato C64 e cartucce del titolo per i loro uffici, come strumento educativo per i bambini.[1]
Una sua confezione originale è esposta tuttora al National Museum of Dentistry di Baltimora.[2][3]
Remove ads
Modalità di gioco
Riepilogo
Prospettiva
Il giocatore controlla Plaqueman (uomo placca) con lo scopo di ripulire una bocca composta da otto denti, gigantesca rispetto a lui, dalla placca formata dal germe D.K. (in inglese la sigla è pronunciata come la parola decay, e tooth decay significa carie dentaria). D.K. si muove continuamente nella bocca e genera nuovi frammenti di placca; un dente molto sporco cambia colore e dopo un certo tempo viene perso del tutto.
Plaqueman può spostarsi in ogni momento tra due schermate: una generale in cui si vede l'intera bocca da lontano e si può prendere l'attrezzatura per la pulizia, e una in cui si vedono i denti da vicino, con visuale a scorrimento multidirezionale. Quando è sul dente il protagonista può pulire tali frammenti usando lo spazzolino, che va prima caricato anche di dentifricio, o il filo interdentale quando la placca è nello spazio tra due denti. Qui però potrebbe incontrare D.K. e, se viene toccato perde una vita.
Quando un dente è completamente pulito diventa brillante, non può più essere sporcato, e si ha la possibilità per 10 secondi (durante i quali suona l'ouverture del Guglielmo Tell) di catturare D.K. per guadagnare bonus e metterlo per qualche istante fuori gioco. Puliti tutti i denti, dopo una pioggia di collutorio si passa al livello successivo (in tutto sono nove). La partita finisce se si esauriscono le vite o se si perdono quattro denti.
La versione VIC-20 è più semplificata in quanto manca la schermata generale, e il cambio tra spazzolino e filo interdentale avviene direttamente nella visuale ravvicinata, premendo il tasto del joystick.
Remove ads
Accoglienza
Nel suo libro Ready: A Commodore 64 Retrospective Roberto Dillon recensisce Tooth Invaders come un "titolo semplice", "straordinario" nell'ambito della prima generazione di titoli educativi della Commodore, e anche in generale un "pioniere nei videogiochi dedicati alla salute".[4] A suo tempo la rivista Microcomputing lo considerò un esempio "eccellente" di come il software possa essere utilizzato in modo educativo per finalità benefiche.[1] Videogiochi, esprimendosi sulla versione Commodore 64, concluse che tutto il gioco è divertente, specialmente l'intermezzo tra i livelli.[5] In tempi recenti, il sito italiano Games Village ha scritto che dietro una copertina palesemente idiota, si rivela alla fine un puzzle equilibrato e divertente.[6]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads