Timeline
Chat
Prospettiva
Torneo di Viareggio 1991
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Torneo di Viareggio 1991, quarantatreesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo, si è tenuto tra il 30 gennaio e l'11 febbraio 1991. Il torneo al quale hanno partecipato 24 squadre da 7 paesi è stato vinto dalla Roma per la terza volta nella sua storia, battendo il Napoli in finale.
Remove ads
Squadre partecipanti
- Squadre europee
- Zurigo -
- Metz -
- Aston Villa -
- Honvéd -
- Spartak Mosca -
- Dinamo Kiev -
- Squadre americane
Remove ads
Formato
Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in sei gironi. In ogni girone le squadre si affrontano in gare con andata e ritorno ad eliminazione diretta. Le vincenti delle gare si affrontano in una partita che consente l'accesso ai quarti di finale. Oltre alle vincenti si qualificano anche le due migliori perdenti. Le gare finali dei gironi prevedono i calci di rigore nel caso di parità al termine dei tempi regolamentari. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, seguiti in caso di parità dai calci di rigore. Le perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione. Le vincenti giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari, la gara viene ripetuta e in caso di ulteriore parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari si procede ai calci di rigore.
Remove ads
Fase a Gironi
Girone A
Semifinali | Finale | ||||||||||
Spartak Mosca | 1 | 0 | 1 | ||||||||
Lazio | 1 | 2 | 3 | Lazio | 0 | ||||||
Fiorentina | 1 | 0 | 1 | Fiorentina | 1 | ||||||
Udinese | 0 | 0 | 0 |
Girone B
Semifinali | Finale | ||||||||||
Cesena | 2 | 0 | 2 | ||||||||
Atalanta | 2 | 3 | 5 | Atalanta | 2 | ||||||
Parma | 1 | 0 | 1 | Parma | 0 | ||||||
Metz | 0 | 1 | 1 |
Girone C
Semifinali | Finale | ||||||||||
Juventus | 0 | 1 | 1 | ||||||||
Bari | 1 | 1 | 2 | Bari[1] | 0 (3) | ||||||
Bologna | 1 | 0 | 1 | Bologna (dtr) | 0 (4) | ||||||
Aston Villa | 0 | 0 | 0 |
Girone D
Semifinali | Finale | ||||||||||
Napoli | 2 | 1 | 3 | ||||||||
Dinamo Kiev | 0 | 2 | 2 | Napoli | 2 | ||||||
Inter | 2 | 3 | 5 | Inter | 0 | ||||||
Pescara | 0 | 0 | 0 |
Girone E
Semifinali | Finale | ||||||||||
Roma | 4 | 1 | 5 | ||||||||
Honvéd | 3 | 1 | 4 | Roma (dtr) | 1 (4) | ||||||
Viareggio | 1 | 0 | 1 | Torino[1] | 1 (3) | ||||||
Torino | 4 | 1 | 5 |
Girone F
Semifinali | Finale | ||||||||||
Zurigo | 1 | 0 | 1 | ||||||||
Milan | 2 | 2 | 4 | Milan | 2 | ||||||
Cremonese | 5 | 1 | 6 | Cremonese | 1 | ||||||
Toronto Blizzard | 0 | 0 | 0 |
Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
Atalanta | 2 (?) | |||||||||
Roma (dtr) | 2 (?) | |||||||||
Roma | 2 | |||||||||
Fiorentina | 1 | |||||||||
Bari | 1 (?) | |||||||||
Fiorentina (dtr) | 1 (?) | |||||||||
Roma | 3 | |||||||||
Napoli | 1 | |||||||||
Napoli (dtr) | 1 (?) | |||||||||
Bologna | 1 (?) | |||||||||
Napoli | 1 | Finale per il terzo posto | ||||||||
Milan | 0 | |||||||||
Torino | 1 (4) | Fiorentina (dtr) | 1 (5) | |||||||
Milan (dtr) | 1 (5) | Milan | 1 (3) | |||||||
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads