Timeline
Chat
Prospettiva

Torneo di Wimbledon 1977 - Singolare ragazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

È stata la trentunesima edizione del torneo juniores a Wimbledon. Il titolo è andato allo statunitense Van Winitsky, che ha battuto in finale Eliot Teltscher con il punteggio di 6-1, 1-6, 8-6.

Fatti in breve Torneo di Wimbledon 1977 Singolare ragazzi, Sport ...
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1977.
Remove ads

Teste di serie

  1.   Regno Unito (bandiera) Trevor Heath (terzo turno)
  2.   Australia (bandiera) Ray Kelly (terzo turno)
  3.   Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher (finale)
  4.   Francia (bandiera) Yannick Noah (terzo turno)
  5.   Australia (bandiera) Charles Fancutt (quarti di finale)
  6.   Stati Uniti (bandiera) Ivan Lendl (quarti di finale)
  7.   Stati Uniti (bandiera) Robert Van't Hof (quarti di finale)
  8.   Germania (bandiera) Wolfgang Popp (secondo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 3 6 6
Romania (bandiera) Andrei Dirzu 6 3 2 Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 6 1 8
3 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 3 8 6 3 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 1 6 6
Francia (bandiera) Pascal Portes 6 6 1

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Argentina (bandiera) Gustavo Guerrero 4 9 1
Argentina (bandiera) Gustavo Guerrero 6 6 1 Regno Unito (bandiera) Trevor Heath 6 7 6
Irlanda (bandiera) P. Lawlor 0 3 1 Regno Unito (bandiera) Trevor Heath 4 3
Romania (bandiera) Andrei Dirzu 6 6
Norvegia (bandiera) T. Rosenvinge 7 2
Romania (bandiera) Andrei Dirzu 6 6 Romania (bandiera) Andrei Dirzu 9 6
Egitto (bandiera) T. Shawky-Moustafa 1 4 Romania (bandiera) Andrei Dirzu 9 0 7
Regno Unito (bandiera) Michael Appleton 8 6 5
8 Germania (bandiera) Wolfgang Popp 2 3
Jugoslavia (bandiera) M. Ostoya 7 6 Jugoslavia (bandiera) M. Ostoya 6 6
Venezuela (bandiera) D. Scotti 5 4 Jugoslavia (bandiera) M. Ostoya 1 1
Regno Unito (bandiera) Michael Appleton 6 6 Regno Unito (bandiera) Michael Appleton 6 6
Austria (bandiera) H. Steigler 2 2 Regno Unito (bandiera) Michael Appleton 6 6
Polonia (bandiera) M. Najfeld 2 2

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Israele (bandiera) Shai Puni 2 0
Israele (bandiera) Shai Puni 4 9 6 5 Australia (bandiera) Charles Fancutt 6 6
Brasile (bandiera) Celso Sacomandi 6 7 4 5 Australia (bandiera) Charles Fancutt 4 6 8
India (bandiera) Ramesh Krishnan 4 6 10 India (bandiera) Ramesh Krishnan 6 3 6
Regno Unito (bandiera) Harvey Becker 6 3 8 India (bandiera) Ramesh Krishnan 6 6
Giamaica (bandiera) Stuart Sarnia 2 2
5 Australia (bandiera) Charles Fancutt 1 4
Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 6 6
Svizzera (bandiera) Roland Stadler 1 2
Svizzera (bandiera) Roland Stadler 6 6 4 Francia (bandiera) Yannick Noah 6 6
Sudafrica (bandiera) Derek Segal 4 4 4 Francia (bandiera) Yannick Noah 5 8
Australia (bandiera) Paul Dougherty 6 6 Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 7 9
Bolivia (bandiera) M. Navarro 0 2 Australia (bandiera) Paul Dougherty 3 2
Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 6 6 Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky 6 6
Belgio (bandiera) Bernard Boileau 4 2

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Svezia (bandiera) Stefan Simonsson 4 6 6
Sudafrica (bandiera) Rory Chappell 6 2 4 Svezia (bandiera) Stefan Simonsson w/o
Colombia (bandiera) Mauricio Posso
Svezia (bandiera) Stefan Simonsson 0 2
Romania (bandiera) F Segarceanu 6 6 3 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6
Perù (bandiera) Alberto Franco 4 2 Romania (bandiera) F Segarceanu 4 2
3 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6
6 Stati Uniti (bandiera) Ivan Lendl 4 2
Italia (bandiera) Patrizio Parrini
Regno Unito (bandiera) Jeremy Dier 6 6 Regno Unito (bandiera) Jeremy Dier w/o
Iran (bandiera) Y. Saleh 1 3 Regno Unito (bandiera) Jeremy Dier 5 3
Brasile (bandiera) Cássio Motta 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Ivan Lendl 7 6
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Hibbert 4 1 Brasile (bandiera) Cássio Motta 4 6 2
6 Stati Uniti (bandiera) Ivan Lendl 6 4 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Regno Unito (bandiera) Neil Rayner 9 6
Pakistan (bandiera) J. Ahmad 8 2 Regno Unito (bandiera) Neil Rayner 1 6 6
Canada (bandiera) William Cowan 6 4 2
Regno Unito (bandiera) Neil Rayner 3 2
Argentina (bandiera) E Bengoechea 6 6 7 Stati Uniti (bandiera) Robert Van't Hof 6 6
Singapore (bandiera) M. Sundin 0 0 Argentina (bandiera) E Bengoechea 2 2
7 Stati Uniti (bandiera) Robert Van't Hof 6 6
7 Stati Uniti (bandiera) Robert Van't Hof 6 7 3
Francia (bandiera) Pascal Portes 4 9 6
Danimarca (bandiera) M Mortensen 4 4
Francia (bandiera) Pascal Portes 6 6 Francia (bandiera) Pascal Portes 6 6
Cile (bandiera) H Gildemeister 4 1 Francia (bandiera) Pascal Portes 6 8
Paesi Bassi (bandiera) Marc Albert 6 3 6 2 Australia (bandiera) Ray Kelly 4 6
Messico (bandiera) G Stevens 3 6 3 Paesi Bassi (bandiera) Marc Albert 3 8
2 Australia (bandiera) Ray Kelly 6 9
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads