Timeline
Chat
Prospettiva
Torre degli Alberi
torre di Parma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La torre degli Alberi, nota anche come il Torre,[2] è una torre tardo-medievale che sorge in strada Martinella 132 ad Alberi, frazione di Parma.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il fortilizio originario fu edificato nel 1402 per volere dei fratelli Pietro e Giacomo de' Rossi,[1] quale avamposto militare alle porte di Parma;[2] nei tre anni seguenti l'adiacente borgo fu depredato in più riprese dai Terzi,[3] che nel 1405 incaricarono Pietro da Vianino di attaccare e radere al suolo i manieri rossiani di Mamiano, Alberi e Porporano.[4]
Nel 1408 i Rossi si allearono col marchese di Ferrara Niccolò III d'Este e gli presentarono istanza affinché quando fosse diventato Signore di Parma garantisse loro la restituzione dei castelli di Carona, di Castrignano, di Tiorre e di Pariano e delle bastie di Sant'Andrea e di Mattaleto, oltre all'autorizzazione alla riedificazione delle rocche di Mulazzano, di Alberi, di Porporano, di Antesica e di Mamiano oppure della vicina Basilicanova.[5]
In seguito il fortilizio di Alberi fu riedificato ma assegnato ai conti Bajardi;[6] durante la guerra dei Rossi, nel 1482 le truppe di Guido de' Rossi si impadronirono della torre degli Albari appartenente ad Andrea Bajardi, alleato di Ludovico il Moro;[7] negli scontri le struttura fu parzialmente distrutta.[1]
Nel 1618 il complesso fortificato risultava ancora costituito da una corte merlata con due torrioni angolari.[8]
In seguito, il fortilizio fu assorbito dalla Camera Ducale di Parma, che alla fine del XVIII secolo lo alienò a privati, ormai adibito a uso in parte residenziale e in parte agricolo. Agli inizi del secolo successivo, ne risultava proprietario Luigi Bolsi Marchesi, che nel 1814 lo lasciò in eredità ad Antonio Vicenzi. Nel XIX secolo la torre superstite e una porzione della corte furono acquisite dalla famiglia Amoretti di Vaestano, mentre le ali restanti rimasero agli eredi Vicenzi.[8]
Remove ads
Descrizione
La torre, parzialmente modificata nei secoli, si eleva su un impianto quadrangolare in corrispondenza dello spigolo sud-orientale di un grande edificio a corte, in parte di origine medievale, noto come Serraglio[2] o Corte Bellentani.[9]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads