Timeline
Chat
Prospettiva

Tour de France 2023

centodecima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tour de France 2023
Remove ads

Il Tour de France 2023, centodecima edizione della Grande Boucle e valido come prova dell'UCI World Tour 2023, si svolse dal 1º al 23 luglio 2023 per un totale di 3 408,9 km, suddiviso in ventuno tappe, con partenza da Bilbao nei Paesi Baschi in Spagna[1][2] e arrivo, come da tradizione, sugli Champs Élysées a Parigi. La vittoria fu appannaggio del danese Jonas Vingegaard, al suo secondo successo consecutivo alla Grande Boucle, il quale completò il percorso in 82h05'42" alla media di 41,526 km/h, davanti allo sloveno Tadej Pogačar e al britannico Adam Yates.[3][4]

Fatti in breve Edizione, Data ...
Remove ads

Descrizione del percorso

Dopo la partenza nei Paesi Baschi, il percorso prevede di affrontare i Pirenei ad inizio corsa, per poi transitare sul Massiccio Centrale affrontando il Puy-de-Dôme a distanza di 35 anni dall'ultimo passaggio. Dopo un breve passaggio sul Massiccio del Giura con l'arrivo sul Grand Colombier, le Alpi sono il massiccio più visitato con ben 4 tappe, inclusa l'unica cronometro della corsa. Dopo 2 tappe di trasferimento, la penultima tappa visiterà i Vosgi prima del gran finale a Parigi.

Remove ads

Favoriti prima della corsa

I favoriti principali erano il danese Jonas Vingegaard, campione uscente, e lo sloveno Tadej Pogačar, trionfatore nel 2020 e nel 2021 e secondo classificato dell'edizione 2022. I loro principali sfidanti erano Jai Hindley, Simon Yates, David Gaudu, Enric Mas, Mattias Skjelmose, Egan Bernal, Carlos Rodríguez, Richard Carapaz e Ben O'Connor.

Tappe

Ulteriori informazioni Tappa, Data ...

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 2023.
Ulteriori informazioni N., Cod. ...
Remove ads

Dettagli delle tappe

Riepilogo
Prospettiva

1ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Descrizione e riassunto

La prima tappa del Tour de France 2023, con partenza e arrivo a Bilbao, è già molto movimentata con qualche salita importante lungo il percorso. A causa del nervosismo dovuto alla prima tappa, la fuga viene ripresa molto presto, a 50 km dal traguardo. Sulla salita più importante, il Cote de Vivero, un seconda categoria, l'americano della EF Neilson Powless si va a prendere 5 punti poiché è stato il primo a scollinare, andando così ad appropriarsi della maglia a pois. È proprio durante la discesa del Cote de Vivero che c'è la prima caduta che coinvolge due favoriti per il podio finale: l'ecuadoriano Richard Carapaz e lo spagnolo Enric Mas. Mas si ritirerà di lì a poco, probabilmente a causa di una frattura alla clavicola, mentre Carapaz arriverà al traguardo ma si ritirerà nella serata, si pensa a causa di una frattura alle rotule. Sull'ultima salita, il Cote de Pike, Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard tentano di fare selezione nel gruppo tramite degli allunghi, mentre mantiene la loro ruota ogni volta il francese Victor Lafay. Sulla discesa, è proprio Pogačar a dire al compagno Adam Yates di tentare un allungo. L'inglese arriva ai piedi della discesa con un buon margine sul gruppo dei migliori e in sua compagnia c'è il gemello Simon. All'arrivo in salita di Bilbao non c'è bisogno di allunghi o scatti, perché Simon Yates si stacca da solo non essendo in grado di tenere il ritmo del gemello. Vince così Adam Yates che ottiene la prima maglia gialla del Tour de France 2023. Inoltre per la prima volta nella storia due gemelli arrivano al primo e secondo posto.

2ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

3ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

4ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

5ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

6ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

7ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

8ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

9ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

10ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

11ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

12ª tappa

  • 13 luglio: Roanne > Belleville-en-Beaujolais – 169 km

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

13ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

14ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

15ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

16ª tappa

  • 18 luglio: Passy > Combloux - Cronometro individuale – 22,4 km

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

17ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

18ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

19ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

20ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

21ª tappa

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Remove ads

Evoluzione delle classifiche

Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte
Remove ads

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica a punti - Maglia verde

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica scalatori - Maglia a pois

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica giovani - Maglia bianca

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads