Timeline
Chat
Prospettiva

Tour del Monte Rosa

percorso escursionistico alpino tra Svizzera e Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tour del Monte Rosa
Remove ads

Il tour del Monte Rosa (in francese: tour du Mont-Rose) è un percorso escursionistico ad anello attorno al massiccio del Monte Rosa ed al massiccio del Mischabel nelle Alpi Pennine. Organizzato in nove tappe[1] con partenza ed arrivo a Zermatt (nel Vallese), naturalmente può essere percorso in modi diversi secondo le possibilità di ognuno, e ripercorre per tanti tratti i sentieri percorsi dalle antiche popolazioni walser nei loro spostamenti tra una vallata e l'altra, interessando tanto il versante italiano che quello svizzero.

Fatti in breve Tour del Monte Rosa (FR) Tour du Mont Rose, Tipo percorso ...
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Remove ads

Le tappe

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Zermatt, partenza/arrivo
Thumb
Ayas
Thumb
Gressoney-La-Trinité
Thumb
Alagna Valsesia
Thumb
Macugnaga
Thumb
Saas-Fee
Thumb
Grächen

Prima tappa

Si svolge nella Mattertal e fino al confine con l'Italia

È la tappa più impegnativa del tour per l'altezza che raggiunge e perché si svolge in parte sul ghiacciaio. Presenta come punto intermedio il rifugio alpino Gandegghütte.

Seconda tappa

Si svolge nella Valtournenche e poi nella val d'Ayas

La tappa partendo dal Colle del Teodulo si svolge dapprima nell'alta Valtournenche. Passa nella val d'Ayas attraverso il colle superiore delle Cime Bianche (2.980 m) e poi discende fino a Saint-Jacques, frazione di Ayas.

Terza tappa

Si svolge nella val d'Ayas e poi nella valle del Lys

Il passaggio tra le due valli avviene attraverso il colle Bettaforca (2.676 m).

Quarta tappa

Si svolge nella valle del Lys e poi in Valsesia

Il passaggio tra le due valli avviene attraverso il col d'Olen (2.881 m).

Quinta tappa

Si svolge in Valsesia e poi nella valle Anzasca

Il passaggio tra le due valli avviene attraverso il passo del Turlo (2.738 m).

Sesta tappa

Si svolge nella valle Anzasca e poi nella Saastal (valle di Saas)

Il passaggio tra le due valli avviene attraverso il passo del Monte Moro (2.868 m).

Settima tappa

Si svolge nella Saastal

Il percorso si svolge sulla sinistra orografica della Saastal e costeggiando il massiccio del Mischabel.

Ottava tappa

Si svolge nella Mattertal (valle di Zermatt)

Il percorso si svolge sulla destra orografica della valle e costeggiando il massiccio del Mischabel.

Nona tappa

Si svolge nella Mattertal

Il percorso si svolge sulla destra orografica della valle e costeggiando ancora il massiccio del Mischabel.

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads