Timeline
Chat
Prospettiva
Tranvia Alessandria-Sale
ex tranvia italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La tranvia Alessandria-Sale era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Alessandria e Sale dal 1880 al 1933.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

Nel 1876 due imprenditori, il salese Domenico Bellisomi e il cuggionese Ercole Belloli, presentarono al comune di Alessandria una domanda per la costruzione di due linee tranviarie a vapore: una da Alessandria a Casale Monferrato e una da Alessandria a Sale[1]; analoga domanda fu presentata dai due imprenditori nel 1879 al comune di Sale per una tranvia Alessandria-Sale-Pontecurone[2].
L'8 maggio 1879 la giunta municipale di Alessandria e i sindaci di Piovera, Alluvioni Cambiò, Sale, Castelnuovo Scrivia, Pontecurone e Guazzora si riunirono insieme a Belloli e Bellisomi per decidere sul progetto della tranvia: si stabilì di variare il progetto spostando il capolinea da Pontecurone a Voghera.
I lavori iniziarono poco dopo, ma per motivi tecnici si stabilì di limitare la linea a Sale[3].

.
L'inaugurazione delle linee Alessandria-Sale e Alessandria-Casale avvenne il 1º agosto 1880 alla presenza del ministro di Grazia e Giustizia Tommaso Villa, dei parlamentari della provincia di Alessandria e del prefetto[1]; la linea entrò in servizio il successivo 11 agosto con due coppie di corse giornaliere, portate in seguito a tre (più una coppia i lunedì non festivi) che percorrevano la linea in un'ora e trentotto minuti[4].
Nell'ottobre 1881 Belloli e Bellisomi cedettero la linea alla belga Società Anonima delle Tramvie a Vapore della Provincia di Alessandria[5], costituitasi l'anno precedente a Bruxelles e abilitata ad operare in Italia dal febbraio 1881[6]. Il 27 aprile 1882[7] Bellisomi, nel frattanto nominato cavaliere insieme a Belloli[8], aveva inaugurato la tranvia Tortona-Sale, ideale prosecuzione della linea, con cui condivideva la stazione di Sale[9].
Col passare del tempo la linea, così come le altre tratte esercite dalla "Belga", non fu più in grado di soddisfare i bisogni delle popolazioni locali, offrendo un servizio sempre più scadente. La linea chiuse il 7 novembre 1933, sostituita da autobus della Società Autotrasporti Alessandria (SAA)[10]; rimase in servizio come raccordo merci il breve tratto tra lo zuccherificio di Spinetta Marengo e la stazione di Spinetta, attivo sino agli anni cinquanta[11].
Remove ads
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva

La linea tranviaria era a binario singolo a scartamento ordinario di 1445 mm, interamente in sede promiscua. Si sviluppava per 23,900 km. Il raggio di curvatura era di 30 metri, la pendenza massima del 18 per mille. I convogli potevano toccare una velocità massima di 20 km/h[12].
Percorso
Il capolinea, in comune con la tranvia per Casale, si trovava ad Alessandria in corso Crimea, dove successivamente fu costruito il Palazzo di Giustizia; da lì la linea toccava le fermate urbane di piazza Savona (poi piazza Garibaldi) e della vecchia piazza d'armi (in seguito ribattezzata piazza Matteotti)[5].
Uscita dalla città la tranvia attraversava il fiume Bormida, quindi toccava le località di Marengo, da cui si diramava la linea per Mandrogne, Castelceriolo, Lobbi, Piovera e Grava prima di raggiungere il capolinea di Sale, stazione in comune con la tranvia per Tortona dotata di deposito e officina[9].
Remove ads
Materiale rotabile
Sulla tranvia prestarono servizio locomotive a vapore di tipo tranviario.
Il parco rotabili della "Belga", impiegato promiscuamente su tutte le linee sociali, risultava composto tra il 1927 e il 1930 da dodici locomotive a vapore, 31 rimorchiate a due assi e 70 carri merci[13].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads