Timeline
Chat
Prospettiva

Traralgon Challenger 2019 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio degli Traralgon Challenger 2019 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2019.

Dati rapidi Traralgon Challenger 2019 Doppio, Sport ...
Voce principale: Traralgon Challenger 2019.

Jeremy Beale e Marc Polmans erano i detentori del titolo, il primo non ha partecipato, il secondo ha fatto coppia con Evan King ma è stato eliminato al primo turno.

Max Purcell e Luke Saville hanno sconfitto in finale Brydan Klein e Scott Puodziunas con il punteggio di 6(2)–7 6-3 10-4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Max Purcell / Australia (bandiera) Luke Saville (campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Evan King / Australia (bandiera) Marc Polmans (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Alex Bolt / Australia (bandiera) Matt Reid (quarti di finale)
  2. Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana / Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana (quarti di finale)

Wildcard

  1. Australia (bandiera) Adam Taylor / Australia (bandiera) Jason Taylor (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Calum Puttergill / Australia (bandiera) Brandon Walkin (semifinale)
  1. Australia (bandiera) Dane Sweeny / Australia (bandiera) Tristan Schoolkate (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) M Purcell
 Australia (bandiera) L Saville
66
WC Australia (bandiera) A Taylor
 Australia (bandiera) J Taylor
31 1  Australia (bandiera) M Purcell
 Australia (bandiera) L Saville
w/o
  Svizzera (bandiera) L Castelnuovo
 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
44  Australia (bandiera) A Harris
 Australia (bandiera) A Santillan
 Australia (bandiera) A Harris
 Australia (bandiera) A Santillan
66 1  Australia (bandiera) M Purcell
 Australia (bandiera) L Saville
6 6
3 Australia (bandiera) A Bolt
 Australia (bandiera) M Reid
63[10] WC  Australia (bandiera) C Puttergill
 Australia (bandiera) B Walkin
2 4
 Giappone (bandiera) H Moriya
 Giappone (bandiera) Y Watanuki
36[7] 3  Australia (bandiera) A Bolt
 Australia (bandiera) M Reid
4 4
WC Australia (bandiera) C Puttergill
 Australia (bandiera) B Walkin
63[10] WC  Australia (bandiera) C Puttergill
 Australia (bandiera) B Walkin
6 6
 Filippine (bandiera) R Gonzales
 Australia (bandiera) A Vukic
46[7] 1  Australia (bandiera) M Purcell
 Australia (bandiera) L Saville
62 6 [10]
WC Australia (bandiera) T Schoolkate
 Australia (bandiera) D Sweeny
23 3  Regno Unito (bandiera) B Klein
 Australia (bandiera) S Puodziunas
7 3 [4]
 Regno Unito (bandiera) B Klein
 Australia (bandiera) S Puodziunas
66  Regno Unito (bandiera) B Klein
 Australia (bandiera) S Puodziunas
1 6 [10]
 Regno Unito (bandiera) J Clarke
 Australia (bandiera) J Grills
36[7] 4  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6 2 [6]
4 Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
64[10]  Regno Unito (bandiera) B Klein
 Australia (bandiera) S Puodziunas
6 6
PR Australia (bandiera) T Fancutt
 Australia (bandiera) B Mousley
36[10] PR  Australia (bandiera) T Fancutt
 Australia (bandiera) B Mousley
4 4
 Australia (bandiera) M Banes
 Australia (bandiera) H Bourchier
64[5] PR  Australia (bandiera) T Fancutt
 Australia (bandiera) B Mousley
4 6 [10]
 Cile (bandiera) MT Barrios Vera
 Cile (bandiera) A Tabilo
73[10]  Cile (bandiera) T Barrios Vera
 Cile (bandiera) A Tabilo
6 3 [8]
2 Stati Uniti (bandiera) E King
 Australia (bandiera) M Polmans
636[8]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads