Timeline
Chat
Prospettiva

Tridente

arma inastata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tridente
Remove ads

Il tridente è un'arma inastata composta da una lancia con tre rebbi. Nato come molte armi bianche per derivazione da un utensile agricolo (la forca o forcone), fu utilizzato durante i giochi gladiatorii, dove il reziario era dotato di rete e tridente (che in questo caso è chiamato anche fuscina). Anche le arti marziali orientali hanno numerose armi derivate dal tridente.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tridente (disambigua).
Thumb
Scultura di Poseidone che regge un tridente a Copenaghen
Remove ads

Mitologia

Il tridente era l'arma di Poseidone, con il quale poteva dare vita a nuove sorgenti d'acqua e cavalli (dalla schiuma del mare).

Poseidone nella mitologia greca era anche in grado di provocare maremoti colpendo la terra con il suo tridente, generando anche terremoti e tempeste marine.

Il tridente è pure l'arma-simbolo del dio indù Shiva (il cui tridente era il Trishula) e di Nettuno (dio analogo a Poseidone nella mitologia romana).[2]

Remove ads

Nautica

Il tridente è una deriva di 5 metri[Tridente (natante)], dedicata alla scuola vela, progettata nella prima versione da Stella Bracci e nella seconda da Paolo Cori.

Araldica

Il tridente in araldica è usato in varie forme.

Nell'araldica militare italiana il tridente del principe Vladimir di Rus è il simbolo concesso alle unità che hanno combattuto nelle campagne di Russia durante la seconda guerra mondiale.

Urbanistica

Tridente: modello utilizzato per la pianificazione di città, con un impianto di tre strade a raggiera che si dipartono da un punto comune, come una piazza, l'esempio più noto è il Tridente a Roma, modello poi adottato a Versailles e a San Pietroburgo.[3]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads