Timeline
Chat
Prospettiva
Trifone di Alessandria
grammatico greco antico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Trifone di Alessandria (in greco antico: Τρύφων?, Trýphōn; Alessandria d'Egitto, I secolo a.C. – I d.C. ?) è stato un grammatico greco antico
Biografia
Vissuto nel I secolo d.C.[1], Trifone era originario di Alessandria d'Egitto. Fu contemporaneo di Didimo Calcentero e, secondo Suda, visse all'epoca di Augusto "e prima"[2].
Opere
Riepilogo
Prospettiva
Trifone scrisse diverse opere specialistiche sugli aspetti della lingua e della grammatica, di cui restano solo 135 frammenti, soprattutto negli scolii. Uno scolio a Dionisio il Trace gli attribuisce l'applicazione ai dialetti greci della terminologia aristotelica di genere (genos) e specie (eidos), per cui ad esempio al genere eolico afferivano le specie lesbica, beotica, ed altre, al genere dorico le specie laconica, messenica, argiva, corinzia, siciliana o siracusana, etc.[3].
Il lessico Suda[4] elencaː Sul pleonasmo nel dialetto eolico (7 libri); Dei dialetti in Omero, Simonide, Pindaro, Alcmane e gli altri poeti lirici; Sul dialetto dei Greci e di Argo, Imera, Reggio, i Dori e Siracusa; Sull'analogia nei casi obliqui (1 libro); Sull'analogia nel nominativo; Sulle parole comparative (1 libro); Sull'analogia nei monosillabi; Sui caratteri dei nomi (1 libro); Sull'analogia nei verbi baritoni (1 libro); Sui verbi enclicitici, sugli infiniti, sugli imperativi, sugli ottativi e (in breve) su tutti [i modi]; Sull'ortografia e sulle domande in essa contenute; Su accenti e tropi.
Le due opere pervenute che portano il suo nome, Sui metri e Sui tropi[5], tuttavia, sono di dubbia attribuzione[6].
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads