Timeline
Chat
Prospettiva
Triossido di dimanganese
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il triossido di dimanganese è un composto chimico di formula Mn2O3 che in condizioni standard si presenta come una polvere nera.[1]
Remove ads
Caratteristiche strutturali e fisiche
È una sostanza inorganica presente in entrambe le forme cristalline α e β.[2] La struttura cristallina contiene ioni Mn3+ e O2-.[1]
Nella forma monoidrata, ha una struttura monoclina pseudo-ortorombica con una sovrastruttura simile alla marcasite.[3] Il composto risulta insolubile in acqua,[4] alcol e acetone, ovvero solubile in acido e cloruro d'ammonio.[5]
N. di atomi pesanti[6] | 5 |
N. di accettori di legami a idrogeno[6] | 3 |
N. di legami ruotabili[7] | 2 |
Massa monoiotopica[6] | 157,860830 u |
Superficie polare[6] | 43,4 Ų |
Gravità specifica[5] | 4,5 |
Remove ads
Abbondanza e disponibilità
Il composto è naturalmente presente nella braunite e, in forma monoidrata, nella manganite.[1]
Sintesi del composto
Riepilogo
Prospettiva
Può essere sintetizzato attraverso vari metodi, come la decomposizione termica di precursori a base di Mn, la precipitazione da sali di Mn in presenza di opportuni agenti riducenti o ossidanti, e la sintesi idrotermale.[8]
Ad esempio, il composto si ottiene:
- per combustione dell'ossido di manganese(IV) o dei sali di manganese (II) in aria a 800°C[1][5]
- nella forma monoidrata, aggiungendo una soluzione acquosa di ammoniaca al solfato di manganese(II) in presenza di perossido di idrogeno ad ebollizione. Il precipitato ottenuto viene lavato con acqua ed è asciugato a 50°C.[2][3]
Reattività e caratteristiche chimiche
Con alcali concentrati, subisce una dismutazione formando ioni manganese (II) e manganese (IV).[1] L'acido cloridrico caldo e concentrato viene ossidato a cloro dall'ossido di manganese(III):[5]
Mn2O3 (s) + 6H+ + 2e- -> 2Mn2+ + 3H2O
Mn2O3 (s) + 6H+ + 2Cl- -> 2Mn2+ + 3H2O + Cl2
La curva di titolazione del pH del composto mostra un apparante comportamento anfoterico. Tuttavia, dimostra solo capacità di scambio di cationi per K+ in soluzioni con pH superiore a 6, mentre risulta solubile in soluzioni acide con valori di pH inferiori a 5. A pH 12 la capcità di scambio è pari a circa 0,4 meq/g.[3]
Del composto sono disponibili lo spettro FTIR,[9] lo spettro ATR-IR[10] e lo spettro fotoelettronico a raggi X.[11]
Remove ads
Farmacologia e tossicologia
Tossicologia
Il composto risulta tossico per inalazione.[5] Ha un effetto neurotossico e può causare parkinsonismo.[4] Il livello minimo di rischio è pari a 0.0003 mg/m3.[12]
TLV | 0,02 mg/m³, come Mn (frazione respirabile) |
0,1 mg/m³, come Mn (frazione inalabile) |
Remove ads
Applicazioni
Viene utilizzato:
- come pigmento nelle ceramiche,[2][15]
- come intermedio nella produzione di additivi per vernici e rivestimenti,[16]
- come nanoparticelle,[17]
- per produrre magneti ceramici,
- per produrre semiconduttori,[4]
- nella produzione di batterie,
- come precursore dell'ossido di litio manganese,[5]
- come adsorbente per rimuovere metalli pesanti e contaminanti dall'acqua,[2]
- per produrre film sottili drogati con grafene su supporto vetroso per celle fotovoltaiche.[18]
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads