Timeline
Chat
Prospettiva

Trofeul Popeci 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Diana Enache e Daniëlle Harmsen erano le detentrici del titolo, ma hanno perso nei quarti di finale contro Paula Kania e Irina Chromačëva con il punteggio di 4–6, 5–7.

Dati rapidi Trofeul Popeci 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Trofeul Popeci 2012.

Il doppio del torneo di tennis Trofeul Popeci 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Renata Voráčová e Lenka Wienerová che hanno battuto in finale Paula Kania e Irina Chromačëva con il punteggio di 2–6, 6–3, [10–6].

Remove ads

Teste di serie

  1. Romania (bandiera) Elena Bogdan / Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová / Slovacchia (bandiera) Lenka Wienerová (Campionesse)
  1. Argentina (bandiera) Mailen Auroux / Argentina (bandiera) María Irigoyen (primo turno)
  2. Romania (bandiera) Diana Enache / Paesi Bassi (bandiera) Daniëlle Harmsen (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Romania (bandiera) E Bogdan
 Romania (bandiera) R Olaru
36[10]
WC Romania (bandiera) I-A Iova
 Cina (bandiera) M Liu
63[3] 1  Romania (bandiera) E Bogdan
 Romania (bandiera) R Olaru
7 2 [6]
 Slovacchia (bandiera) L Juríková
 Slovacchia (bandiera) Z Luknárová
63[7]  Serbia (bandiera) A Krunić
 Croazia (bandiera) A Vrljić
5 6 [10]
 Serbia (bandiera) A Krunić
 Croazia (bandiera) A Vrljić
26[10]  Serbia (bandiera) A Krunić
 Croazia (bandiera) A Vrljić
2 1
4 Romania (bandiera) D Enache
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
66  Polonia (bandiera) P Kania
 Russia (bandiera) I Chromačëva
6 6
 Turchia (bandiera) H Esen
 Turchia (bandiera) L Esen
24 4  Romania (bandiera) D Enache
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
4 5
 Polonia (bandiera) P Kania
 Russia (bandiera) I Chromačëva
66  Polonia (bandiera) P Kania
 Russia (bandiera) I Chromačëva
6 7
 Romania (bandiera) C Dinu
 Romania (bandiera) A Mitu
43  Polonia (bandiera) P Kania
 Russia (bandiera) I Chromačëva
6 3 [6]
WC Romania (bandiera) RM Naicu
 Romania (bandiera) I Radu
10 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
2 6 [10]
 Lituania (bandiera) L Stančiūtė
 Slovenia (bandiera) M Zec-Peškiric
66  Lituania (bandiera) L Stančiūtė
 Slovenia (bandiera) M Zec-Peškiric
6 3 [7]
 Romania (bandiera) LI Andrei
 Romania (bandiera) D Marcu
47[10]  Romania (bandiera) LI Andrei
 Romania (bandiera) D Marcu
4 6 [10]
3 Argentina (bandiera) M Auroux
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
65[4]  Romania (bandiera) LI Andrei
 Romania (bandiera) D Marcu
3 5
WC Romania (bandiera) C Hristea
 Romania (bandiera) A-A Radu
42 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
6 7
 Venezuela (bandiera) A Gámiz
 Messico (bandiera) X Hermoso
66  Venezuela (bandiera) A Gámiz
 Messico (bandiera) X Hermoso
3 5
 Bulgaria (bandiera) E Kostova
 Romania (bandiera) A Szatmari
16[6] 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
6 7
2 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
64[10]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads