Timeline
Chat
Prospettiva

Trophée des champions 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa di Francia 2009 (ufficialmente Trophée des champions 2009) è stata la trentatreesima edizione della Supercoppa di Francia, la quattordicesima organizzata dalla Ligue de Football Professionnel.

Voce principale: Trophée des champions.
Fatti in breve Supercoppa di Francia 2009, Competizione ...

Si è svolta il 25 luglio 2009 allo Stadio Olimpico di Montréal tra il Bordeaux, vincitore della Ligue 1 2008-2009, e il Guingamp, vincitore della Coppa di Francia 2008-2009. È stata la prima edizione del trofeo a svolgersi al di fuori della Francia.[2] A conquistare il titolo è stato il Bordeaux, che si è imposto per 2-0 con reti di Fernando Cavenaghi e Fernando Menegazzo.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Montréal
25 luglio 2009, ore 15:00 EDT[3]
Bordeaux 2  0
referto
GuingampStadio Olimpico (34.068 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Depiero

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Bordeaux
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Guingamp

Formazioni

Bordeaux:
P1Francia (bandiera) Cédric Carrasso
D21Francia (bandiera) Matthieu ChalméAmmonizione al 74’ 74’
D3Brasile (bandiera) Carlos Henrique
D27Francia (bandiera) Marc Planus
D28Francia (bandiera) Benoît Trémoulinas
C4Francia (bandiera) Alou Diarra (c)
C18Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav PlašilUscita al 64’ 64’
C17Brasile (bandiera) WendelUscita al 78’ 78’
C8Francia (bandiera) Yoann Gourcuff
A29Marocco (bandiera) Marouane Chamakh
A9Argentina (bandiera) Fernando CavenaghiUscita al 64’ 64’
A disposizione:
P16Francia (bandiera) Ulrich Ramé
D6Francia (bandiera) Franck Jurietti
C5Brasile (bandiera) FernandoIngresso al 64’ 64’
C10Brasile (bandiera) JussiêIngresso al 78’ 78’
C22Francia (bandiera) Grégory Sertic
A7Francia (bandiera) Yoan GouffranIngresso al 64’ 64’
A11Francia (bandiera) David Bellion
Allenatore:
Francia (bandiera) Laurent Blanc
Guingamp:
P1Francia (bandiera) Stéphane Trévisan
D20Francia (bandiera) Yves DeroffUscita al 65’ 65’
D6Burkina Faso (bandiera) Bakary Koné
D29Angola (bandiera) Luís Delgado
D5Senegal (bandiera) Mustapha DialloAmmonizione al 60’ 60’
C28Francia (bandiera) Fabrice Colleau (c)
C20Guinea (bandiera) Richard SoumahUscita al 69’ 69’
C23Francia (bandiera) Igor DjomanAmmonizione al 16’ 16’
C25Benin (bandiera) Mouritala OgunbiyiUscita al 55’ 55’
C26Argentina (bandiera) Thibault Giresse
A7Francia (bandiera) Sébastien Grax
A disposizione:
P16Francia (bandiera) Guillaume Gauclin
D31Francia (bandiera) Thierry ArgelierIngresso al 65’ 65’
C10Francia (bandiera) Alharbi El JadeyaouiIngresso al 55’ 55’
C17Algeria (bandiera) Jugurtha Hamroun
C33Francia (bandiera) Mael Illien
A11Francia (bandiera) Hervé BazileIngresso al 69’ 69’
A14Senegal (bandiera) Mohamed Soly
Allenatore:
Francia (bandiera) Victor Zvunka
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads