Timeline
Chat
Prospettiva

Turbina a bulbo

tipo di turbina idraulica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Turbina a bulbo
Remove ads

La turbina a bulbo è un tipo di turbina Kaplan molto semplice in quanto è inserita direttamente nella condotta e non necessita di distributore. Viene impiegata su dislivelli ridotti (qualche metro). La sua particolarità è che solitamente il bulbo contiene pure l'alternatore per la produzione di energia elettrica, sono utilizzate sulle centrali mareomotrici, ad esempio presso l'impianto Sihwa Tidal Power Plant.[1]

Thumb
Schema di una turbina a bulbo
Remove ads

Struttura

Una turbina a bulbo è costituita da diversi componenti[2][3][4] , in particolare:

  • Bulbo: componente che contiene il generatore ed i cuscinetti di supporto, necessariamente sigillato rispetto ad infiltrazioni di acqua.
  • Girante: componente che converte il moto del fluido in rotazione dell'albero che trascina il generatore
  • Sostegni del bulbo: componenti che sorreggono e tengono in posizione di bulbo stesso
  • Condotta: tubo che consente di direzionare il fluido

La necessità di garantire una tenuta richiede specifiche soluzioni di isolamento e, per evitare che trafilamenti risultino in effetti deleteri è spesso presente anche una pompa di rilancio dell'acqua dall'interno del bulbo stesso.

Possono inoltre essere presenti:

  • Un convertitore elettrico: per modificare la velocità di rotazione della turbina
  • Un distributore: posto internamente alla condotta per migliorare le prestazioni della girante
  • Un sistema di valvole per la gestione della condizione di runaway e la manutenzione della turbina stessa
Remove ads

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi di questa soluzione sono principalmente legati[5] a:

  • Più semplici lavori civili di installazione, legati alla necessità di installare solamente la condotta ed una ridotta dimensione dell'impianto stesso
  • Ridotte perdite idrauliche legate al più semplice percorso da realizzare ed un incremento della velocità specifica della turbina.


I principali svantaggi sono legati[5] a:

  • Alti sforzi assiali trasmessi ai sostegni ed alla condotta, questo ne limita la massima prevalenza sfruttabile.
  • Alta pressione sul bulbo in caso di alte portate con conseguente aumento della pressione a valle
  • Ridotta inerzia della girante, con conseguente alta accelerazione in caso di disconnessione
  • La struttura di supporto è sottoposta a significativi fenomeni di fatica
  • I componenti interni al bulbo sono comunque esposti ad una condizione di alta umidità che aumenta gli eventuali fenomeni di corrosione.
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads