Timeline
Chat
Prospettiva

Turing tarpit

linguaggio di programmazione Turing equivalente ma estremamente sconveniente per applicazioni pratiche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Un Turing tarpit o pozzo di Turing[1] è un linguaggio di programmazione o un'interfaccia che in principio offre ampie potenzialità in termini di funzionalità, ma in pratica non offre nessun supporto pratico per l'esecuzione di attività comuni.[2] Tale espressione è stata introdotta nel 1982 Alan Perlis in Epigrams on Programming:[3]

(inglese)
«54. Beware of the Turing tar-pit in which everything is possible but nothing of interest is easy.»
(italiano)
«54. Attenzione al pozzo di Turing in cui tutto è possibile ma niente di interesse è facile.»

Qualsiasi linguaggio Turing equivalente può implementare qualsiasi programma calcolabile da una macchina di Turing, per cui in teoria tutti tali linguaggi (che includono praticamente tutti i linguaggi di uso pratico) hanno la potenzialità di poter risolvere gli stessi problemi in questa categoria. Questo tuttavia non significa che in pratica tutti i linguaggi siano convenienti da usare allo stesso modo, e i Turing tarpit si caratterizzano per il fatto di offrire una macchina astratta molto semplice, delegando al programmatore la gestione di molti dettagli necessari per la soluzione di un problema.[4]

Alcuni linguaggi di programmazione esoterici, ad esempio Brainfuck, sono comunemente etichettati come Turing tarpit[5] perché implementano deliberatamente solo le funzionalità minime per renderli Turing equivalenti. Tali linguaggi sono usati principalmente a scopo ricreativo.[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads