Timeline
Chat
Prospettiva

Tutte le strade portano a Roma

proverbio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tutte le strade portano a Roma
Remove ads

Tutte le strade portano a Roma (Omnes viae Romam ducunt in latino; Tutte 'e strade pòrteno a Roma in dialetto romanesco[1]) è un proverbio della cultura popolare italiana.

Disambiguazione – Se stai cercando il film con analogo titolo, vedi Tutte le strade portano a Roma (film).
Thumb
Strade romane ai tempi di Adriano

Origine

Il proverbio trae origine dall'efficiente sistema di strade dell'antica Roma, su cui in buona parte si basa l'attuale sistema viario italiano. Molte strade consolari partivano da Roma e quindi, se prese in senso contrario, "portavano a Roma". Le attuali strade statali italiane contrassegnate con i numeri da 1 a 8 sono tutte ex strade consolari romane con partenza dal chilometro zero della capitale: Aurelia, Cassia, Flaminia, Salaria, Tiburtina, Casilina, Appia, Ostiense.

Remove ads

Significato

Al di là del significato letterale, il proverbio ha anche un significato traslato. La frase sembra essere stata scritta per la prima volta in latino da Alano di Lilla nel XII secolo, in senso cristiano, essendo Roma la città del Papa: secondo questa interpretazione il proverbio afferma che, nonostante le difficoltà, si può accedere a Dio in molti modi o, più in generale, che è possibile raggiungere lo stesso obiettivo in modi molto diversi.[2]

Remove ads

Voci correlate

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads