Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Champions League 1999-2000

45ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Champions League 1999-2000
Remove ads

La UEFA Champions League 1999-2000 fu la quarantacinquesima edizione del torneo, vinta per l'ottava volta dal Real Madrid nella finale contro il Valencia. La finale venne disputata nello Stade de France di Saint-Denis.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

L'edizione 1999-2000 vide l'introduzione di una nuova formula della competizione. La minacciata costituzione di una Superlega fra le migliori società del continente aveva costretto infatti l'UEFA a rivoluzionare completamente – e a stagione in corso – i criteri per l'accesso alle sue Coppe. Alle prime sei Federazioni europee, i cui campioni e vicecampioni accedettero direttamente ai gruppi eliminatori, fu concesso il diritto di iscrivere al terzo turno preliminare una terza squadra, e alle migliori tre associazioni addirittura una quarta società. L'iscrizione di una seconda squadra ai preliminari fu garantita anche alle Federazioni fino al quindicesimo posto nella graduatoria continentale. Abolita la Coppa delle Coppe e marginalizzata la Coppa UEFA, la Champions League assumeva così un netto predominio, e la partecipazione ad essa quasi garantita alle migliori società del continente.

Disputati dunque tre turni preliminari, le cui perdenti al terzo turno accedevano alla Coppa UEFA, la Champions League fu allargata a 32 squadre suddivise in otto raggruppamenti. Le otto squadre classificate al terzo posto nei gruppi del primo turno vennero ammesse ai sedicesimi di finale della Coppa UEFA. Le prime due di ogni gruppo si qualificarono invece alla seconda fase con quattro gruppi da quattro. Alla fine della seconda fase a gruppi, le prime due classificate di ogni raggruppamento ebbero accesso ai quarti di finale e ai successivi turni ad eliminazione diretta.

Remove ads

Primo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Secondo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Prima fase a gironi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Bayer Leverkusen 1–1 Lazio
Dinamo Kiev 0–1 Maribor
Seconda giornata
Maribor 0–2 Bayer Leverkusen
Lazio 2–1 Dinamo Kiev
Terza giornata
Lazio 4–0 Maribor
Bayer Leverkusen 1–1 Dinamo Kiev
Quarta giornata
Maribor 0–4 Lazio
Dinamo Kiev 4–2 Bayer Leverkusen
Quinta giornata
Lazio 1–1 Bayer Leverkusen
Maribor 1–2 Dinamo Kiev
Sesta giornata
Bayer Leverkusen 0–0 Maribor
Dinamo Kiev 0–1 Lazio

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
AIK 1–2 Barcellona
Fiorentina 0–0 Arsenal
Seconda giornata
Arsenal 3–1 AIK
Barcellona 4–2 Fiorentina
Terza giornata
Barcellona 1–1 Arsenal
AIK 0–0 Fiorentina
Quarta giornata
Arsenal 2–4 Barcellona
Fiorentina 3–0 AIK
Quinta giornata
Arsenal 0–1 Fiorentina
Barcellona 5–0 AIK
Sesta giornata
AIK 2–3 Arsenal
Fiorentina 3–3 Barcellona

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Boavista 0–3 Rosenborg
Feyenoord 1–1 Borussia Dortmund
Seconda giornata
Borussia Dortmund 3–1 Boavista
Rosenborg 2–2 Feyenoord
Terza giornata
Boavista 1–1 Feyenoord
Rosenborg 2–2 Borussia Dortmund
Quarta giornata
Borussia Dortmund 0–3 Rosenborg
Feyenoord 1–1 Boavista
Quinta giornata
Rosenborg 2–0 Boavista
Borussia Dortmund 1–1 Feyenoord
Sesta giornata
Boavista 1–0 Borussia Dortmund
Feyenoord 1–0 Rosenborg

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Manchester Utd 0–0 Dinamo Zagabria
Olympique Marsiglia 2–0 Sturm Graz
Seconda giornata
Sturm Graz 0–3 Manchester Utd
Dinamo Zagabria 1–2 Olympique Marsiglia
Terza giornata
Manchester Utd 2–1 Olympique Marsiglia
Dinamo Zagabria 3–0 Sturm Graz
Quarta giornata
Sturm Graz 1–0 Dinamo Zagabria
Olympique Marsiglia 1–0 Manchester Utd
Quinta giornata
Dinamo Zagabria 1–2 Manchester Utd
Sturm Graz 3–2 Olympique Marsiglia
Sesta giornata
Manchester Utd 2–1 Sturm Graz
Olympique Marsiglia 2–2 Dinamo Zagabria

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Molde 0–1 Porto
Olympiacos 3–3 Real Madrid
Seconda giornata
Porto 2–0 Olympiacos
Real Madrid 4–1 Molde
Terza giornata
Real Madrid 3–1 Porto
Olympiacos 3–1 Molde
Quarta giornata
Porto 2–1 Real Madrid
Molde 3–2 Olympiacos
Quinta giornata
Porto 3–1 Molde
Real Madrid 3–0 Olympiacos
Sesta giornata
Molde 0–1 Real Madrid
Olympiacos 1–0 Porto

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Bayern Monaco 2–1 PSV
Valencia 2–0 Rangers
Seconda giornata
Rangers 1–1 Bayern Monaco
PSV 1–1 Valencia
Terza giornata
PSV 0–1 Rangers
Bayern Monaco 1–1 Valencia
Quarta giornata
Rangers 4–1 PSV
Valencia 1–1 Bayern Monaco
Quinta giornata
Rangers 1–2 Valencia
PSV 2–1 Bayern Monaco
Sesta giornata
Valencia 1–0 PSV
Bayern Monaco 1–0 Rangers

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Sparta Praga 0–0 Bordeaux
Willem II 1–3 Spartak Mosca
Seconda giornata
Spartak Mosca 1–1 Sparta Praga
Bordeaux 3–2 Willem II
Terza giornata
Bordeaux 2–1 Spartak Mosca
Sparta Praga 4–0 Willem II
Quarta giornata
Spartak Mosca 1–2 Bordeaux
Willem II 3–4 Sparta Praga
Quinta giornata
Spartak Mosca 1–1 Willem II
Bordeaux 0–0 Sparta Praga
Sesta giornata
Sparta Praga 5–2 Spartak Mosca
Willem II 0–0 Bordeaux

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Chelsea 0–0 Milan
Galatasaray 2–2 Hertha Berlino
Seconda giornata
Hertha Berlino 2–1 Chelsea
Milan 2–1 Galatasaray
Terza giornata
Chelsea 1–0 Galatasaray
Milan 1–1 Hertha Berlino
Quarta giornata
Hertha Berlino 1–0 Milan
Galatasaray 0–5 Chelsea
Quinta giornata
Milan 1–1 Chelsea
Hertha Berlino 1–4 Galatasaray
Sesta giornata
Chelsea 2–0 Hertha Berlino
Galatasaray 3–2 Milan
Remove ads

Seconda fase a gironi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Hertha Berlino 1–1 Barcellona
Sparta Praga 0–2 Porto
Seconda giornata
Porto 1–0 Hertha Berlino
Barcellona 5–0 Sparta Praga
Terza giornata
Barcellona 4–2 Porto
Hertha Berlino 1–1 Sparta Praga
Quarta giornata
Porto 0–2 Barcellona
Sparta Praga 1–0 Hertha Berlino
Quinta giornata
Porto 2–2 Sparta Praga
Barcellona 3–1 Hertha Berlino
Sesta giornata
Sparta Praga 1–2 Barcellona
Hertha Berlino 0–1 Porto

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Fiorentina 2–0 Manchester Utd
Valencia 3–0 Bordeaux
Seconda giornata
Manchester Utd 3–0 Valencia
Bordeaux 0–0 Fiorentina
Terza giornata
Manchester Utd 2–0 Bordeaux
Fiorentina 1–0 Valencia
Quarta giornata
Bordeaux 1–2 Manchester Utd
Valencia 2–0 Fiorentina
Quinta giornata
Manchester Utd 3–1 Fiorentina
Bordeaux 1–4 Valencia
Sesta giornata
Fiorentina 3–3 Bordeaux
Valencia 0–0 Manchester Utd

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Dinamo Kiev 1–2 Real Madrid
Rosenborg 1–1 Bayern Monaco
Seconda giornata
Bayern Monaco 2–1 Dinamo Kiev
Real Madrid 3–1 Rosenborg
Terza giornata
Dinamo Kiev 2–1 Rosenborg
Real Madrid 2–4 Bayern Monaco
Quarta giornata
Bayern Monaco 4–1 Real Madrid
Rosenborg 1–2 Dinamo Kiev
Quinta giornata
Real Madrid 2–2 Dinamo Kiev
Bayern Monaco 2–1 Rosenborg
Sesta giornata
Dinamo Kiev 2–0 Bayern Monaco
Rosenborg 0–1 Real Madrid

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Chelsea 3–1 Feyenoord
Olympique Marsiglia 0–2 Lazio
Seconda giornata
Feyenoord 3–0 Olympique Marsiglia
Lazio 0–0 Chelsea
Terza giornata
Lazio 1–2 Feyenoord
Olympique Marsiglia 1–0 Chelsea
Quarta giornata
Chelsea 1–0 Olympique Marsiglia
Feyenoord 0–0 Lazio
Quinta giornata
Lazio 5–1 Olympique Marsiglia
Feyenoord 1–3 Chelsea
Sesta giornata
Chelsea 1–2 Lazio
Olympique Marsiglia 0–0 Feyenoord
Remove ads

Tabellone fase a eliminazione diretta

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                       
  Spagna (bandiera)  Real Madrid 0 3 3  
Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd 0 2 2  
  Spagna (bandiera)  Real Madrid 2 1 3  
  Germania (bandiera)  Bayern Monaco 0 2 2  
Germania (bandiera)  Bayern Monaco 1 2 3
  Portogallo (bandiera)  Porto 1 1 2  
    Spagna (bandiera)  Real Madrid 3
  Spagna (bandiera)  Valencia 0
  Spagna (bandiera)  Valencia 5 0 5  
Italia (bandiera)  Lazio 2 1 3  
  Spagna (bandiera)  Valencia 4 1 5
  Spagna (bandiera)  Barcellona 1 2 3  
Inghilterra (bandiera)  Chelsea 3 1 4
  Spagna (bandiera)  Barcellona 1 5 6  
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 1999-2000.
Parigi
24 maggio 2000, ore 20:45
Real Madrid3  0
referto
ValenciaStade de France (78.759 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Stefano Braschi

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Valencia
Real Madrid (5-3-2)
POR27Spagna (bandiera) Iker Casillas
DC15Spagna (bandiera) Iván Helguera
DC18Spagna (bandiera) Aitor Karanka
DC12Spagna (bandiera) Iván Campo
TD2Spagna (bandiera) Míchel SalgadoAmmonizione al 36’ 36’Uscita al 84’ 84’
TS3Brasile (bandiera) Roberto CarlosAmmonizione al 58’ 58’
CC8Inghilterra (bandiera) Steve McManaman
CC6Argentina (bandiera) Fernando Redondo (C)
TRQ7Spagna (bandiera) Raúl
ATT9Spagna (bandiera) Fernando MorientesUscita al 71’ 71’
ATT19Francia (bandiera) Nicolas AnelkaUscita al 79’ 79’
Sostituzioni:
D4Spagna (bandiera) Fernando HierroIngresso al 84’ 84’
D5Spagna (bandiera) Manuel SanchísIngresso al 79’ 79’
C11Brasile (bandiera) SávioIngresso al 71’ 71’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Vicente del Bosque
Thumb
Valencia (4-3-1-2)
POR1Spagna (bandiera) Santiago CañizaresAmmonizione al 62’ 62’
TD20Francia (bandiera) Jocelyn Angloma
DC5Jugoslavia (bandiera) Miroslav Đukić
DC2Argentina (bandiera) Mauricio PellegrinoAmmonizione al 92’ 92’
TS31Spagna (bandiera) GerardoAmmonizione al 37’ 37’Uscita al 68’ 68’
CC8Spagna (bandiera) Javier FarinósAmmonizione al 82’ 82’
CLD6Spagna (bandiera) Gaizka Mendieta (C)
CLS18Argentina (bandiera) Kily González
TRQ14Spagna (bandiera) Gerard
ATT10Spagna (bandiera) Miguel Ángel Angulo
ATT7Argentina (bandiera) Claudio López
Sostituzioni:
A11Romania (bandiera) Adrian IlieIngresso al 68’ 68’
Allenatore:
Argentina (bandiera) Héctor Cúper
Remove ads

Classifica marcatori

Di seguito i migliori marcatori. Sono escluse le gare dei turni preliminari.[1]

Ulteriori informazioni Gol, Minuti giocati ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads