Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Futsal Championship 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Futsal Championship 2016
Remove ads

Il campionato europeo di calcio a 5 2016 (ufficialmente UEFA Futsal Championship 2016) è stata la 10ª edizione del torneo, la cui fase finale si è disputata dal 2 al 13 febbraio 2016 presso la Kombank Arena di Belgrado, in Serbia.

Dati rapidi UEFA Futsal Championship 2016 Campionato europeo di calcio a 5 2016, Competizione ...
Voce principale: UEFA Futsal Championship.

Come l'edizione precedente, il torneo è stato disputato da 12 squadre divise in 4 gironi da 3 squadre: le prime due si sono qualificate ai quarti di finale, dove è iniziata la fase a eliminazione diretta.

Remove ads

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2016.

Il sorteggio delle qualificazioni si è svolto a Nyon, in Svizzera, il 26 settembre 2014 alle ore 14.00.

Le qualificazioni sono iniziate con una fase preliminare dal 13 al 18 gennaio 2015. Dal 17 al 22 marzo 2015 le vincitrici della prima fase e le nazionali esentate dal primo turno si sono giocate la qualificazione in sette gironi da quattro squadre. Le sette vincenti dei rispettivi raggruppamenti della seconda fase, ribattezzata "Main Round" in cui entrano in scena le nazionali con il più alto coefficiente nel ranking UEFA e più importanti inserite come "teste di serie", fra cui Spagna, Portogallo, Russia e i campioni in carica dell'Italia, hanno raggiunto direttamente la fase finale della competizione, mentre le seconde classificate e la migliore terza si sono affrontate negli spareggi play-off per definire le ultime quattro nazionali qualificate che hanno giocato il 15 e 22 settembre 2015[1].

Remove ads

Fase finale

Riepilogo
Prospettiva

Scelta della sede

Oltre alla Serbia, altre due nazioni avevano fatto la loro candidatura per il Campionato del 2016: la Bulgaria e la Repubblica di Macedonia. La decisione finale è stata presa il 20 marzo 2012.[2]

Impianti

I due impianti proposti durante la candidatura sono stati la Pionir Arena e la Kombank Arena di Belgrado ma solo quest'ultimo è stato scelto.

Ulteriori informazioni Impianto, Kombank Arena ...

Squadre qualificate

Ulteriori informazioni Squadra, Così dalle qualificazioni ...

Convocazioni

Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
2 Samir Həmzəyev, 3 Zeynal Zeynalov, 4 Ramiz Çovdarov, 5 Fineo Araújo, 6 Eduardo Borges, 8 Rizvan Fərzəliyev, 9 Augusto, 10 Amadeu Fernandes, 12 Rövşən Hüseynli, 14 Vitali Borisov, 15 Rafael Lira, 16 Xətai Bağırov, 18 Sergey Çuykov, 19 Elnur Zamanov, CT: Faustino Pérez
Croazia (bandiera) Croazia
1 Ivo Jukić, 2 Vedran Matošević, 3 Jakov Grcić, 4 Kristijan Grbeša, 6 Saša Babić, 7 Franko Jelovčić, 8 Dario Marinović, 9 Andrej Pandurević, 10 Tihomir Novak, 11 Josip Suton, 14 Maro Đuraš, 15 Matej Horvat, 17 Željko Petrović, 20 Franko Bilić, CT: Mato Stanković
Italia (bandiera) Italia
1 Stefano Mammarella, 2 Marco Ercolessi, 3 Gabriel Lima, 4 Sergio Romano, 5 Luca Leggiero, 6 Humberto Honorio, 7 Massimo De Luca, 8 Alessandro Patias, 9 Rodolfo Fortino, 10 Alex Merlim, 11 Mauro Canal, 12 Michele Miarelli, 13 Daniel Giasson, 15 Murilo Ferreira, CT: Roberto Menichelli
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
1 Grigori Shamro, 2 Higuita, 3 Arnold Knaub, 4 Aleksandr Grebonos, 5 Serik Jamanqulov, 6 Léo Jaraguá, 7 Nikolai Pengrin, 8 Dinmuhambet Súleımenov, 9 Aleksandr Dovgan, 10 Şıñğıs Esenamanov, 11 Mihail Perşin, 15 Pavel Taku, 18 Dáýren Nurǵojın, 19 Douglas Júnior, CT: Cacau
Portogallo (bandiera) Portogallo
1 Bebé, 2 Paulinho, 3 Bruno Coelho, 4 Pedro Cary, 5 Fábio Cecílio, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Djô, 9 João Matos, 10 Ricardinho, 11 Pany Varela, 12 Vítor Hugo, 13 Tiago Brito, 14 Fábio Lima, CT: Jorge Braz
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
2 David Cupák, 3 Jiří Novotný, 4 Radim Záruba, 5 Vítězslav Hrubý, 6 Tomáš Koudelka, 7 Lukáš Rešetár, 8 Matěj Slováček, 9 Michal Holý, 10 Michal Seidler, 11 Marcel Rodek, 12 Libor Gerčák, 13 Michal Kovács, 14 Jan Janovský, 16 Ondřej Vahala, CT: Tomáš Neumann
Russia (bandiera) Russia
1 Sergej Vikulov, 2 Vladislav Šajachmetov, 3 Nikolaj Pereverzev, 4 Dmitrij Lyskov, 5 Sergej Sergeev, 7 Danil Kutuzov, 8 Éder Lima, 9 Sergej Abramov, 10 Robinho, 12 Gustavo, 14 Ivan Milovanov, 15 Rômulo, 17 Renat Šakirov, 18 Daniil Davydov, CT: Sergej Skorovič
Serbia (bandiera) Serbia
1 Miodrag Aksentijević, 2 Marko Perić, 3 Aleksandar Živanović, 4 Stefan Rakić, 5 Marko Radovanović, 6 Dušan Milojević, 7 Slobodan Janjić, 8 Marko Pršić, 9 Vladimir Lazić, 10 Mladen Kocić, 11 Miloš Simić, 12 Nemanja Momčilović, 13 Miloš Stojković, 14 Slobodan Rajčević, CT: Aca Kovačević
Slovenia (bandiera) Slovenia
1 Damir Puškar, 2 Rok Mordej, 3 Matej Fideršek, 4 Anže Širok, 5 Kristjan Čujec, 6 Uroš Kroflič, 7 Igor Osredkar, 8 Nejc Hozjan, 9 Gašper Vrhovec, 10 Alen Fetić, 11 Tilen Štendler, 12 Alen Mordej, 13 Jaka Sovdat, 16 Igor Bratič, CT: Andrej Dobovičnik
Spagna (bandiera) Spagna
1 Paco Sedano, 2 Carlos Ortiz, 3 José Ruiz, 4 Mario Rivillos, 5 Bebe, 6 Rafael Usín, 7 Pola, 8 Lin, 9 Álex Yepes, 10 Andrés Alcántara, 11 Miguelín, 12 Juanjo Angosto, 13 Jesús Herrero, 14 Raúl Campos, CT: Venancio López
Ucraina (bandiera) Ucraina
1 Jevhen Ivanjak, 2 Dmytro Sorokin, 3 Volodymyr Razuvanov, 4 Dmytro Bondar, 5 Jevhenij Valenko, 7 Jevhen Rohačov, 8 Serhij Koval', 9 Mychajlo Hrycyna, 10 Serhij Žurba, 11 Denys Ovsjannikov, 12 Dmytro Lytvynenko, 13 Oleksandr Sorokin, 14 Mykola Hrycyna, 15 Oleksij Fet'ko, CT: Oleksandr Kosenko
Ungheria (bandiera) Ungheria
1 Csaba Tihanyi, 2 Norbert Öreglaki, 3 Bence Klacsák, 4 Péter Németh, 5 Richárd Dávid, 6 János Trencsényi, 7 Norbert Horváth, 8 Szabolcs Szeghy, 9 János Rábl, 10 Ákos Harnisch, 11 Zoltán Dróth, 12 Gyula Tóth, 13 Ádám Hosszú, 14 István Gál, CT: Sito Rivera
Remove ads

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Belgrado
2 febbraio 2016, ore 18:30
Serbia Serbia (bandiera)5  1
(1-1)
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaKombank Arena (11.748 spett.)
Arbitri: Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Černý
Italia (bandiera) Alessandro Malfer
Belgio (bandiera) Pascal Lemal

Belgrado
4 febbraio 2016, ore 18:30
Slovenia Slovenia (bandiera)2  6
(2-2)
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloKombank Arena (3.476 spett.)
Arbitri: Russia (bandiera) Ivan Shabanov
Croazia (bandiera) Saša Tomić
Slovacchia (bandiera) Lukáš Peško

Belgrado
6 febbraio 2016, ore 21:00
Portogallo Portogallo (bandiera)1  3
(1-1)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaKombank Arena (11.161 spett.)
Arbitri: Spagna (bandiera) Fernando Gutièrrez Lumbreras
Belgio (bandiera) Pascal Lemal
Finlandia (bandiera) Timo Onatsu

Girone B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Belgrado
2 febbraio 2016, ore 21:00
Spagna Spagna (bandiera)5  2
(3-0)
referto
Ungheria (bandiera) UngheriaKombank Arena (10.828 spett.)
Arbitri: Croazia (bandiera) Saša Tomić
Romania (bandiera) Bogdan Sorescu
Slovacchia (bandiera) Lukáš Peško

Belgrado
4 febbraio 2016, ore 21:00
Ungheria Ungheria (bandiera)3  6
(2-4)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaKombank Arena (11.012 spett.)
Arbitri: Austria (bandiera) Gerald Bauernfeind
Portogallo (bandiera) Eduardo Fernandes Coelho
Italia (bandiera) Alessandro Malfer

Belgrado
6 febbraio 2016, ore 18:30
Ucraina Ucraina (bandiera)1  4
(0-1)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaKombank Arena (9.850 spett.)
Arbitri: Italia (bandiera) Alessandro Malfer
Turchia (bandiera) Kamil Çetin
Slovacchia (bandiera) Lukáš Peško

Girone C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Belgrado
3 febbraio 2016, ore 18:30
Russia Russia (bandiera)2  1
(2-1)
referto
Kazakistan (bandiera) KazakistanKombank Arena (5.124 spett.)
Arbitri: Portogallo (bandiera) Eduardo Fernandes Coelho
Spagna (bandiera) Fernando Gutiérrez Lumbreras
Austria (bandiera) Gerald Bauernfeind

Belgrado
5 febbraio 2016, ore 18:30
Kazakistan Kazakistan (bandiera)4  2
(4-1)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaKombank Arena (8.134 spett.)
Arbitri: Ucraina (bandiera) Oleg Ivanov
Ungheria (bandiera) Gábor Kovács
Inghilterra (bandiera) Marc Birkett

Belgrado
7 febbraio 2016, ore 18:30
Croazia Croazia (bandiera)2  2
(1-1)
referto
Russia (bandiera) RussiaKombank Arena (9.435 spett.)
Arbitri: Francia (bandiera) Cédric Pelissier
Slovenia (bandiera) Admir Zahovič
Ungheria (bandiera) Gábor Kovács

Girone D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Belgrado
3 febbraio 2016, ore 21:00
Italia Italia (bandiera)3  0
(1-0)
referto
Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianKombank Arena (7.021 spett.)
Arbitri: Inghilterra (bandiera) Marc Birkett
Ucraina (bandiera) Oleg Ivanov
Turchia (bandiera) Kamil Çetin

Belgrado
5 febbraio 2016, ore 21:00
Azerbaigian Azerbaigian (bandiera)6  5
(4-3)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaKombank Arena (1.754 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Admir Zahovič
Austria (bandiera) Gerald Bauernfeind
Polonia (bandiera) Tomasz Frak

Belgrado
7 febbraio 2016, ore 21:00
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0  7
(0-2)
referto
Italia (bandiera) ItaliaKombank Arena (4.412 spett.)
Arbitri: Finlandia (bandiera) Timo Onatsu
Russia (bandiera) Ivan Shabanov
Ucraina (bandiera) Oleg Ivanov

Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
8 febbraio - Kombank Arena
 Serbia (bandiera) Serbia  2
11 febbraio - Kombank Arena
 Ucraina (bandiera) Ucraina  1  
 Serbia (bandiera) Serbia  2
9 febbraio - Kombank Arena
   Russia (bandiera) Russia  3  
 Russia (bandiera) Russia  6
13 febbraio - Kombank Arena
 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian  2  
 Russia (bandiera) Russia  3
8 febbraio - Kombank Arena
   Spagna (bandiera) Spagna  7
 Portogallo (bandiera) Portogallo  2
11 febbraio - Kombank Arena
 Spagna (bandiera) Spagna  6  
 Spagna (bandiera) Spagna  5 Finale per il terzo posto
9 febbraio - Kombank Arena
   Kazakistan (bandiera) Kazakistan  3  
 Kazakistan (bandiera) Kazakistan  5  Serbia (bandiera) Serbia  2
 Italia (bandiera) Italia  2    Kazakistan (bandiera) Kazakistan  5
13 febbraio - Kombank Arena

Quarti di finale

Belgrado
8 febbraio 2016, ore 18:30
Serbia Serbia (bandiera)2  1
(1-0)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaKombank Arena (11.161 spett.)
Arbitri: Romania (bandiera) Bogdan Sorescu
Inghilterra (bandiera) Marc Birkett
Spagna (bandiera) Fernando Gutiérrez Lumbreras

Belgrado
8 febbraio 2016, ore 21:00
Portogallo Portogallo (bandiera)2  6
(0-3)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaKombank Arena (10.013 spett.)
Arbitri: Ungheria (bandiera) Gábor Kovács
Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Černý
Polonia (bandiera) Tomasz Frak

Belgrado
9 febbraio 2016, ore 18:30
Russia Russia (bandiera)6  2
(2-1)
referto
Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianKombank Arena (5.975 spett.)
Arbitri: Belgio (bandiera) Pascal Lemal
Finlandia (bandiera) Timo Onatsu
Croazia (bandiera) Saša Tomić

Belgrado
9 febbraio 2016, ore 21:00
Kazakistan Kazakistan (bandiera)5  2
(2-0)
referto
Italia (bandiera) ItaliaKombank Arena (6.841 spett.)
Arbitri: Turchia (bandiera) Kamil Çetin
Francia (bandiera) Cédric Pelissier
Slovacchia (bandiera) Lukáš Peško

Semifinali

Belgrado
11 febbraio 2016, ore 18:30
Serbia Serbia (bandiera)2  3
(d.t.s.)
(0-1, 2-2, 2-3)
referto
Russia (bandiera) RussiaKombank Arena (11.161 spett.)
Arbitri: Inghilterra (bandiera) Marc Birkett
Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Černý
Turchia (bandiera) Kamil Çetin

Belgrado
11 febbraio 2016, ore 21:00
Spagna Spagna (bandiera)5  3
(3-1)
referto
Kazakistan (bandiera) KazakistanKombank Arena (7.662 spett.)
Arbitri: Croazia (bandiera) Saša Tomić
Portogallo (bandiera) Eduardo Fernandes Coelho
Belgio (bandiera) Pascal Lemal

Finale 3º posto

Belgrado
13 febbraio 2016, ore 18:30
Serbia Serbia (bandiera)2  5
(0-3)
referto
Kazakistan (bandiera) KazakistanKombank Arena (8.201 spett.)
Arbitri: Belgio (bandiera) Pascal Lemal
Turchia (bandiera) Kamil Çetin
Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Černý

Finale

Belgrado
13 febbraio 2016, ore 21:00
Russia Russia (bandiera)3  7
(1-4)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaKombank Arena (9.741 spett.)
Arbitri: Italia (bandiera) Alessandro Malfer
Romania (bandiera) Bogdan Sorescu
Portogallo (bandiera) Eduardo Fernandes Coelho

Remove ads

Classifica marcatori

Solo i goal segnati nella fase finale del torneo sono conteggiati.[4]

6 goal
5 goal
4 goal
3 goal
2 goal
1 goal
1 autogoal
  • Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Koudelka (vs. Italia)
  • Ungheria (bandiera) Péter Németh (vs. Spagna)
  • Russia (bandiera) Robinho (vs. Croazia)
Remove ads

Campione

Campione d'Europa 2016

Thumb

SPAGNA
(7º titolo)

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads