Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Women's Champions League 2022-2023

22esima edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'UEFA Women's Champions League 2022-2023 è stata la ventiduesima edizione del campionato europeo di calcio femminile per club. Il torneo è iniziato il 18 agosto 2022 e si è concluso il 3 giugno 2023 con la finale[2][3], che si è svolta al PSV Stadium di Eindhoven, nei Paesi Bassi[4].

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Il Barcellona ha vinto il trofeo per la seconda volta nella sua storia, battendo in finale per 3-2 il Wolfsburg[5].

Remove ads

Formato

Riepilogo
Prospettiva

Il formato della competizione è rimasto inalterato rispetto all'edizione precedente, includendo per la seconda volta una fase a gironi con partite di andata e ritorno[2]. Alla fase a gironi prendono parte 16 squadre, che vengono divise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno, che si affrontano in partite di andata e ritorno per un totale di sei giornate[2]. Quattro squadre sono ammesse direttamente alla fase a gironi, mentre le restanti dodici vengono ammesse tramite la fase di qualificazione, che è composta da un percorso campioni (dal quale si qualificano sette squadre) e da un percorso piazzate (dal quale si qualificano cinque squadre)[2]. La fase a gironi è seguita dalla fase a eliminazione diretta, che parte dai quarti di finale, ai quali si qualificano le prime due classificate nei quattro gironi[2].

Partecipano al torneo 2022-23 un totale di 71 squadre provenienti da 49 diverse federazioni affiliate all'UEFA[6]. Il coefficiente UEFA viene utilizzato per determinare il numero di partecipanti per ogni federazione[3]:

  • Le federazioni alle posizioni di classifica dalla numero 1 alla numero 6 hanno il diritto di iscrizione di tre squadre.
  • Le federazioni alle posizioni di classifica dalla numero 7 alla numero 16 hanno il diritto di iscrizione di due squadre.
  • Tutte le altre federazioni hanno la facoltà di iscrivere una sola squadra alla fase di qualificazione.
  • La vincitrice dell'edizione 2021-22 acquisisce di diritto di iscrizione anche se nella stagione nazionale 2021-22 non è riuscita a qualificarsi per il torneo. Dato che l'Olympique Lione, detentrice del titolo, ha vinto la stagione di Division 1 2021-22, questa regola non si è applicata[6].
Remove ads

Ranking

Riepilogo
Prospettiva

Per l'edizione 2022-23 della UEFA Women's Champions League, alle squadre sono assegnati posti in base al loro coefficiente all'anno 2021, il quale tiene conto delle loro prestazioni in competizioni europee dalla stagione 2016-17 a quella 2020-21[7][8]. La Russia è stata sospesa dall'UEFA a seguito dell'invasione dell'Ucraina e, di conseguenza, i club russi non sono ammessi alle competizioni per club maschili e femminili organizzate dall'UEFA[9].

Ulteriori informazioni Pos., Federazione ...

Legenda:

  • (NI) - Non partecipa
  • (NP) - Nessuna posizione (l'associazione non ha partecipato alle cinque stagioni utilizzate per il calcolo dei coefficienti)
Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

La seguente lista contiene le squadre qualificate per il torneo e che competeranno per l'edizione in corso. Con DT si è indicata la detentrice del titolo, con CN la squadra campione nazionale, con e la seconda e la terza classificata, rispettivamente[6]. Per le faroesi del KÍ Klaksvík e le bosniache del SFK 2000 si tratta della ventesima partecipazione alla competizione, con l'SFK 2000 a stabilire il record di venti partecipazioni consecutive[6].

Ulteriori informazioni Turno, Squadre ...

Turni e sorteggi

L'UEFA ha fissato il calendario della competizione e gli abbinamenti che saranno necessari nello svolgersi del torneo nella sua sede di Nyon, Svizzera[2].

Ulteriori informazioni Turno, Sorteggio ...
Remove ads

Qualificazioni

Riepilogo
Prospettiva

Al turno preliminare sono ammesse le squadre appartenenti alle ultime due federazioni nel ranking UEFA e la vincente accede al primo turno. Il primo turno si svolge secondo un minitorneo a quattro squadre su partita secca e sono ammesse al secondo turno le 11 squadre vincitrici dei minitornei per la fase campioni e le 4 squadre vincitrici per la fase piazzate. Il secondo turno si svolge a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno e le sette squadre vincitrici degli accoppiamenti per la fase campione più le cinque vincitrici per la fase piazzate vengono ammesse alla fase a gironi.

Primo turno di qualificazione

Il sorteggio per il primo turno di qualificazione si è tenuto il 24 giugno 2022[2][11].

Percorso Campioni

Gruppo 1
Semifinali Finale
      
Slovenia (bandiera) Pomurje 0
Irlanda (bandiera) Shelbourne 1
Irlanda (bandiera) Shelbourne 0
Islanda (bandiera) Valur 3
Islanda (bandiera) Valur 2
Armenia (bandiera) Hayasa 0 Finale 3º posto
Slovenia (bandiera) Pomurje 2
Armenia (bandiera) Hayasa 1
Gruppo 2
Semifinali Finale
      
Grecia (bandiera) PAOK 2
Galles (bandiera) Swansea City 0
Grecia (bandiera) PAOK 0
Scozia (bandiera) Rangers 4
Ungheria (bandiera) Ferencváros 1
Scozia (bandiera) Rangers 3 Finale 3º posto
Galles (bandiera) Swansea City 0
Ungheria (bandiera) Ferencváros 7
Gruppo 3
Semifinali Finale
      
Kazakistan (bandiera) BIIK Kazygurt 5
Croazia (bandiera) Spalato 1
Kazakistan (bandiera) BIIK Kazygurt 0
Ucraina (bandiera) Vorskla 2
Ucraina (bandiera) Vorskla 5
Georgia (bandiera) Lanchkhuti 0 Finale 3º posto
Croazia (bandiera) Spalato 2
Georgia (bandiera) Lanchkhuti 0
Gruppo 4
Semifinali Finale
      
Svizzera (bandiera) Zurigo 6
Fær Øer (bandiera) KÍ Klaksvík 0
Svizzera (bandiera) Zurigo 1
Cipro (bandiera) Apollōn Lemesou 0
Cipro (bandiera) Apollōn Lemesou 3
Lettonia (bandiera) Rīgas FS 0 Finale 3º posto
Fær Øer (bandiera) KÍ Klaksvík 1
Lettonia (bandiera) Rīgas FS (dts) 2
Gruppo 5
Semifinali Finale
      
Belgio (bandiera) Anderlecht 3
Polonia (bandiera) SMS Łódź 2
Belgio (bandiera) Anderlecht 2 (3)
Finlandia (bandiera) KuPS (dtr) 2 (4)
Lituania (bandiera) Gintra 0
Finlandia (bandiera) KuPS 2 Finale 3º posto
Polonia (bandiera) SMS Łódź 1
Lituania (bandiera) Gintra 0
Gruppo 6
Semifinali Finale
      
Italia (bandiera) Juventus 4
Lussemburgo (bandiera) RFCU Lussemburgo 0
Italia (bandiera) Juventus 3
Israele (bandiera) Kiryat Gat 1
Estonia (bandiera) Flora Tallinn 0
Israele (bandiera) Kiryat Gat 5 Finale 3º posto
Lussemburgo (bandiera) RFCU Lussemburgo 3
Estonia (bandiera) Flora Tallinn 1
Gruppo 7
Semifinali Finale
      
Romania (bandiera) U Olimpia Cluj (dtr) 0 (4)
Irlanda del Nord (bandiera) Glentoran 0 (2)
Romania (bandiera) U Olimpia Cluj 1
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) SFK 2000 2
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) SFK 2000 4
Malta (bandiera) Birkirkara 0 Finale 3º posto
Irlanda del Nord (bandiera) Glentoran 1
Malta (bandiera) Birkirkara 2
Gruppo 8
Semifinali Finale
      
Paesi Bassi (bandiera) Twente 13
Moldavia (bandiera) Agarista-ȘS Anenii Noi 0
Paesi Bassi (bandiera) Twente 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2
Portogallo (bandiera) Benfica 9
Kosovo (bandiera) Hajvalia 0 Finale 3º posto
Moldavia (bandiera) Agarista-ȘS Anenii Noi 0
Kosovo (bandiera) Hajvalia 7
Gruppo 9
Semifinali Finale
      
Bielorussia (bandiera) Dinamo-BDU Minsk 5
Bulgaria (bandiera) Lok. Stara Zagora 0
Bielorussia (bandiera) Dinamo-BDU Minsk 0
Austria (bandiera) St. Pölten 3
Austria (bandiera) St. Pölten 7
Macedonia del Nord (bandiera) Ljuboten 0 Finale 3º posto
Bulgaria (bandiera) Lok. Stara Zagora 5
Macedonia del Nord (bandiera) Ljuboten 1
Gruppo 10
Semifinali Finale
      
Montenegro (bandiera) Breznica 2
Slovacchia (bandiera) Spartak Myjava 3
Slovacchia (bandiera) Spartak Myjava 0
Albania (bandiera) Vllaznia 1
Gruppo 11
Semifinali Finale
      
Norvegia (bandiera) Brann 1
Turchia (bandiera) ALG 0
Norvegia (bandiera) Brann 3
Serbia (bandiera) Spartak Subotica 1

Percorso Piazzate

Gruppo 1
Semifinali Finale
      
Francia (bandiera) Paris FC 3
Svizzera (bandiera) Servette Chênois 0
Francia (bandiera) Paris FC 0 (4)
Italia (bandiera) Roma (dtr) 0 (5)
Scozia (bandiera) Glasgow City 1
Italia (bandiera) Roma 3 Finale 3º posto
Svizzera (bandiera) Servette Chênois 1
Scozia (bandiera) Glasgow City 0
Gruppo 2
Semifinali Finale
      
Bielorussia (bandiera) FK Minsk 2
Rep. Ceca (bandiera) Slovácko 1
Bielorussia (bandiera) FK Minsk 0
Norvegia (bandiera) Rosenborg 1
Islanda (bandiera) Breiðablik 2
Norvegia (bandiera) Rosenborg 4 Finale 3º posto
Rep. Ceca (bandiera) Slovácko 0
Islanda (bandiera) Breiðablik 3
Gruppo 3
Semifinali Finale
      
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 3
Svezia (bandiera) Kristianstads DFF 1
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 2
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 1
Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring 0
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 2 Finale 3º posto
Svezia (bandiera) Kristianstads DFF (dts) 3
Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring 2
Gruppo 4
Semifinali Finale
      
Spagna (bandiera) Real Madrid 6
Austria (bandiera) Sturm Graz 0
Spagna (bandiera) Real Madrid 1
Inghilterra (bandiera) Manchester City 0
Inghilterra (bandiera) Manchester City 6
Kazakistan (bandiera) Tomiris-Turan 0 Finale 3º posto
Austria (bandiera) Sturm Graz 5
Kazakistan (bandiera) Tomiris-Turan 1

Secondo turno di qualificazione

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si è tenuto il 1º settembre 2022[2][12].

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Riepilogo
Prospettiva

Alla fase a gironi partecipano 16 squadre, di cui 4 squadre qualificate direttamente, le 7 squadre vincitrici del secondo turno di qualificazione sul percorso campioni e le 5 squadre vincitrici del secondo turno di qualificazione sul percorso piazzate. Le fasce per il sorteggio vengono composte in base al coefficiente UEFA dei club. Le prime due classificate di ciascun girone si qualificano alla fase a eliminazione diretta. Il sorteggio per definire la composizione dei gironi si è tenuto il 3 ottobre 2022[13].

Girone A

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone B

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone C

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone D

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Alla fase a eliminazione diretta partecipano 8 squadre, ossia le squadre classificate ai primi due posti nei quattro gironi della fase precedente.

Quarti di finale

Il sorteggio degli accoppiamenti per i quarti di finale si è tenuto a Nyon il 10 febbraio 2023[14]. L'andata si è disputata il 21 e 22 marzo 2023, mentre il ritorno si disputa il 29 e 30 marzo 2023.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Il sorteggio degli accoppiamenti per le semifinali si è tenuto a Nyon il 10 febbraio 2023, in concomitanza con la definizione degli accoppiamenti per i quarti di finale[14]. L'andata si è disputata il 22 e 23 aprile 2022, mentre il ritorno si è disputato il 27 aprile e 1º maggio 2023.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Eindhoven
3 giugno 2023, ore 16:00 CEST
Barcellona 3  2
referto
WolfsburgPSV Stadium
Arbitro: Galles (bandiera) Cheryl Foster

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads