Timeline
Chat
Prospettiva

USB-C

standard di connettori e cavi usb Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

USB-C
Remove ads

USB-C (USB Tipo-C o USB Type-C) è uno standard di connettori e cavi USB (versione 3.1, 3.0 e 2.0) per la trasmissione di dati e alimentazione che sostituisce di fatto gli standard Tipo-A e Tipo-B.

Voce principale: USB.
Fatti in breve Tipo, Informazioni storiche ...
Remove ads

Storia

La specifica 1.0 (USB Type-C Specification 1.0) dello standard è stata pubblicata e finalizzata dal USB Implementers Forum (USB-IF) nell'agosto 2014.[1] La specifica è stata preparata all'incirca nello stesso periodo della specifica USB 3.1. Nel luglio 2016 è stato adottata dall'IEC come specifica "IEC 62680-1-3".[2]

USB4, pubblicato nel 2019, è il primo standard di protocollo di trasferimento USB disponibile solo tramite USB-C.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Lo standard USB-C non richiede l'USB 3.1 (con la relativa velocità massima di 10 Gb/s), in quanto i connettori e i cavi di Tipo-C possono supportare anche la versione 2.0 (quindi con velocità massima di 480 Mb/s).[3][4]

Rispetto agli altri formati di connettori e porte USB, il tipo C ha il vantaggio di essere simmetrico e quindi non ha un verso obbligato di collegamento fisico, agevolando così l'operazione reversibile di connessione.

Il 24 ottobre 2022 la Commissione Europea ha stabilito che a partire dal 28 dicembre 2024 una porta USB-C è obbligatoria per un’intera gamma di dispositivi elettronici come smartphone, tablet ed e-reader, fotocamere digitali, console per videogiochi, cuffie e altoparlanti portatili, mouse e tastiere wireless, sistemi di navigazione portatili. Inoltre, anche tutti i notebook sono soggetti alle nuove regole in vigore.[5]

Power Delivery

Una porta USB-C di tipo Power Delivery (erogazione di energia), contrassegnata da un apposito simbolo (doppia S di SuperSpeed unita al valore di velocità in Gbps), è una porta che alimenta il dispositivo cui è connessa. Ad esempio una porta SS-10 (USB 3.1 gen. 2 da 10 Gbit/s) è in grado di erogare sino a 100 W di potenza.

Una porta Power Delivery non è detto che sia in grado di trasferire flussi video ad un monitor (vedi sotto).

Alt Mode

Thumb
Una porta USB-C abilitata all'Alt Mode DisplayPort

Le porte USB Type-C possono supportare diverse “modalità alternative” (o Alt Mode), ossia la trasmissione di segnali non-USB sullo stesso connettore. Una delle più diffuse è la modalità DisplayPort Alt Mode, che consente di veicolare segnali video e audio ad alta risoluzione: in questo modo, collegando un monitor compatibile a una porta USB-C, si può sfruttare un unico cavo sia per l’alimentazione sia per il segnale video.[6]

Altre modalità comprendono MHL Alt Mode[7], HDMI Alt Mode (in disuso[8]) e Thunderbolt Alt Mod.

Remove ads

Piedinatura del connettore femmina (fisso)

Thumb

Ulteriori informazioni Fila A, Nome ...

Cablaggio

Ulteriori informazioni Spina (plug) 1 (USB-C), Cavo (USB-C) ...
Remove ads

Sistemi operativi compatibili

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads