Timeline
Chat
Prospettiva

USTA Challenger of Redding 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis USTA Challenger of Redding 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Christina Fusano e Yasmin Schnack erano le detentrici del titolo, ma Fusano non ha partecipato. Schnack ha fatto coppia con Maria Sanchez e ha battuto in finale Brittany Agostoine e Whitney Jones con il punteggio di 7–6(2), 4–6, [10–7].

Dati rapidi USTA Challenger of Redding 2011 Doppio, Sport ...
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez / Stati Uniti (bandiera) Yasmin Schnack (campionesse)
  2. Stati Uniti (bandiera) Brittany Agostoine / Stati Uniti (bandiera) Whitney Jones (finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Macall Harkins / Stati Uniti (bandiera) Amanda McDowell (primo turno)
  2. Bolivia (bandiera) María Fernanda Álvarez Terán / Belgio (bandiera) Tamaryn Hendler (quarti di finale, ritiro)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
 Stati Uniti (bandiera) Y Schnack
76
 Stati Uniti (bandiera) Y Allen
 Porto Rico (bandiera) J Roland-Rosario
52 1  Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
 Stati Uniti (bandiera) Y Schnack
6 6
 Sudafrica (bandiera) S de Beer
 Russia (bandiera) O Alekseevna
67  Sudafrica (bandiera) S de Beer
 Russia (bandiera) O Alekseevna
3 2
 Russia (bandiera) A Gabueva
 Ucraina (bandiera) A Sotnikova
15 1  Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
 Stati Uniti (bandiera) Y Schnack
6 6
4 Bolivia (bandiera) MF Álvarez Terán
 Belgio (bandiera) T Hendler
66  Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
3 3
 Stati Uniti (bandiera) E Ferris
 Stati Uniti (bandiera) K Ruckert
14 4  Bolivia (bandiera) MF Álvarez Terán
 Belgio (bandiera) T Hendler
WC Stati Uniti (bandiera) A Facey
 Stati Uniti (bandiera) K Facey
04  Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
w/o
 Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
66 1  Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
 Stati Uniti (bandiera) Y Schnack
77 4 [10]
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Stati Uniti (bandiera) E Tsay
6677[10] 2  Stati Uniti (bandiera) B Agostoine
 Stati Uniti (bandiera) W Jones
62 6 [7]
 Oman (bandiera) F Al-Nabhani
 Colombia (bandiera) Y Lizarazo
7862[7]  Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Stati Uniti (bandiera) E Tsay
1 5
WC Stati Uniti (bandiera) A Bhargava
 Stati Uniti (bandiera) S Kosakowski
666[10] WC  Stati Uniti (bandiera) A Bhargava
 Stati Uniti (bandiera) S Kosakowski
6 7
3 Stati Uniti (bandiera) M Harkins
 Stati Uniti (bandiera) A McDowell
478[6] WC  Stati Uniti (bandiera) A Bhargava
 Stati Uniti (bandiera) S Kosakowski
3 4
Q Stati Uniti (bandiera) L Davis
 Stati Uniti (bandiera) A Will
66 2  Stati Uniti (bandiera) B Agostoine
 Stati Uniti (bandiera) W Jones
6 6
Q Polonia (bandiera) P Bigos
 Stati Uniti (bandiera) E Clark
31 Q  Stati Uniti (bandiera) L Davis
 Stati Uniti (bandiera) A Will
3 6 [9]
LL Stati Uniti (bandiera) B Morgan
 Stati Uniti (bandiera) E Raszkiewicz
12 2  Stati Uniti (bandiera) B Agostoine
 Stati Uniti (bandiera) W Jones
6 4 [11]
2 Stati Uniti (bandiera) B Agostoine
 Stati Uniti (bandiera) W Jones
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads