Timeline
Chat
Prospettiva

Ulm Challenger 2000 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Ulm Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Orlin Stanojčev e Michail Južnyj che hanno battuto in finale Tomas Behrend e Karsten Braasch con il punteggio di 6(2)–7, 7–5, 6–0.

Dati rapidi Ulm Challenger 2000 Doppio, Sport ...
Voce principale: Ulm Challenger 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Eduardo Nicolas-Espin / Spagna (bandiera) German Puentes-Alcaniz (primo turno)
  2. Spagna (bandiera) Joan Balcells / Argentina (bandiera) Diego del Río (primo turno)
  1. Sudafrica (bandiera) Paul Rosner / Sudafrica (bandiera) Jason Weir-Smith (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Paul Hanley / Australia (bandiera) Nathan Healey (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Brasile (bandiera) Alexandre Simoni
6276
1 Spagna (bandiera) E Nicolas-Espin
 Spagna (bandiera) G Puentes-Alcaniz
752  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Brasile (bandiera) Alexandre Simoni
 Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
66  Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
W-O
 Stati Uniti (bandiera) Hugo Armando
 Brasile (bandiera) Cristiano Testa
21  Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
3 4
4 Australia (bandiera) Paul Hanley
 Australia (bandiera) Nathan Healey
746  Germania (bandiera) Tomas Behrend
 Germania (bandiera) Karsten Braasch
6 6
 Germania (bandiera) Marcus Hilpert
 Germania (bandiera) Jens Knippschild
6564 4  Australia (bandiera) Paul Hanley
 Australia (bandiera) Nathan Healey
5 6 3
 Germania (bandiera) Tomas Behrend
 Germania (bandiera) Karsten Braasch
636  Germania (bandiera) Tomas Behrend
 Germania (bandiera) Karsten Braasch
7 1 6
 Australia (bandiera) Dejan Petrović
 Giappone (bandiera) Thomas Shimada
463  Germania (bandiera) Tomas Behrend
 Germania (bandiera) Karsten Braasch
7 5 0
 Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
 Russia (bandiera) Michail Južnyj
726  Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
 Russia (bandiera) Michail Južnyj
62 7 6
 Argentina (bandiera) F Cabello
 Brasile (bandiera) Francisco Costa
564  Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
 Russia (bandiera) Michail Južnyj
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Dezort
76  Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Dezort
4 2
3 Sudafrica (bandiera) Paul Rosner
 Sudafrica (bandiera) Jason Weir-Smith
53  Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
 Russia (bandiera) Michail Južnyj
6 4 7
 Germania (bandiera) Jan-Ralph Brandt
 Germania (bandiera) J Herm-Zahlava
166  Germania (bandiera) Jan-Ralph Brandt
 Germania (bandiera) J Herm-Zahlava
2 6 5
 Germania (bandiera) Daniel Elsner
 Germania (bandiera) Andy Fahlke
634  Germania (bandiera) Jan-Ralph Brandt
 Germania (bandiera) J Herm-Zahlava
3 7 6
 Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Spagna (bandiera) E Viuda-Hernandez
76  Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Spagna (bandiera) E Viuda-Hernandez
6 62 3
2 Spagna (bandiera) J Balcells
 Argentina (bandiera) Diego del Río
664
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads