Timeline
Chat
Prospettiva

Usermod

comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

usermod è un comando tipico di molti sistemi operativi Unix e Unix-like che modifica le informazioni associate ad account esistenti.[1] [2] [3] [4] [5]

Per eseguire questo comando è normalmente necessario disporre dei privilegi dell'amministratore (root).

Sintassi

La sintassi generale di usermod è la seguente:

usermod [opzioni] nome_utente

Opzioni

Le opzioni variano a seconda del particolare sistema operativo. Tra quelle comunemente presenti vi sono:

-d home_directory
Usa la directory indicata come nuova home directory per l'utente.
-e data_scadenza
Cambia la data di scadenza dell'account (in formato MM/GG/AA).
-g gruppo
Specifica il nome o il GID del gruppo principale di cui farà parte l'utente.
-G gruppo1[,gruppo2…]
Specifica eventuali gruppi supplementari di cui l'utente farà parte.
-l nuovo_nome_utente
Assegna all'utente il nuovo nome utente specificato (notare che ciò non cambia il nome della sua home directory; allo scopo si possono usare le opzioni -d e -m).
-m
Sposta il contenuto della vecchia home directory dell'utente in quella nuova.
-s shell
Specifica il nome della shell testuale da avviare quando il nuovo utente effettua il login (anziché usare il valore predefinito).
-u uid
Assegna all'utente il nuovo UID specificato.
Remove ads

Esempi

Modifica l'account per l'utente mario, rendendolo parte dei gruppi supplementari disk e gruppo1 (rimuovendolo dagli altri gruppi supplementari di cui in precedenza era parte) e usando /bin/ksh come shell predefinita:

# usermod -G disk,gruppo1 -s /bin/ksh mario

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads