Timeline
Chat
Prospettiva
Valvola tricuspide
valvola di forma ovale (diametro di 40 mm) che unisce l'atrio destro al ventricolo destro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La valvola tricuspide (detta anche valvola tricuspidale) è una valvola di forma ovale (diametro di 40 mm) che unisce l'atrio destro al ventricolo destro.[1]

Vengono riconosciute: una faccia assiale o atriale, che guarda verso l'asse dell'orifizio atrioventricolare; una faccia parietale o ventricolare, su cui si inseriscono le corde tendinee; un margine aderente, che corrisponde al contorno dell'orifizio; un margine libero molto sottile, che fluttua liberamente nella cavità ventricolare.[1] Deve il suo nome alle tre lamine da cui è composta, che sono dette cuspidi. Le tre cuspidi si distinguono per la loro posizione in anteriore, posteriore e mediale:
- la cuspide anteriore è la più estesa e ha la forma di un quadrilatero irregolare; si inserisce nell'anello tendineo nel tratto che corrisponde al cono arterioso;[2]
- la cuspide posteriore, meno ampia dell'anteriore, raggiunge la parete del setto; questa cuspide spesso è suddivisa in più lembi;[3]
- la cuspide media o cuspide del setto, si inserisce nella porzione mediale dell'anello fibroso; la sua inserzione è più bassa rispetto al piano valvolare, è poco sviluppata e i suoi movimenti sono limitati rispetto alle altre.[3]
Il focolaio di ascoltazione della tricuspide è situato nel IV spazio intercostale margino-sternale destro e sinistro.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads