Timeline
Chat
Prospettiva

Vernakalant

farmaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vernakalant
Remove ads

Il vernakalant è un composto chimico di formula .[1]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Nome IUPAC, Caratteristiche generali ...
Remove ads

Storia

Venne sviluppato da Cardiome Pharme. La formulazione intravenosa fu approvata per l'uso clinico in Europa nel 2010 e in Canada nel 2017.[2][3]

Caratteristiche strutturali e fisiche

Il composto appartiene alla classe degli alcoli, in particolare si tratta di un fenolo.[4]

Caratteristiche strutturali[1]
N. di atomi pesanti 25
N. di stereocentri atomici 3
N. di donatori di legami a idrogeno 1
N. di accettori di legami a idrogeno 5
N. di legami ruotabili 7
Massa monoisotopica 349,22530847 u
Superficie polare 51,2 Ų

Reattività e caratteristiche chimiche

Spettri analitici

Farmacologia e tossicologia

Riepilogo
Prospettiva

Farmacodinamica

Nei pazienti, le concentrazioni plasmatiche di picco medie sono pari a 3,9 μg/ml dopo un'unica infusione di 10 minuti con 3 mg/kg di Vernakalant cloridrato. Dopo una seconda infusione di 2 mg/kg con un intervallo di 15 minuti, la concentrazione media raggiunge i 4,3 μg/ml.[2]

Il volume di distribuzione è di circa 2L/kg. Il composto ha una bassa capacità di legarsi alle proteine e la sua frazione libera nel siero umano varia tra 53-63% a una concentrazione di 1-5 μg/ml. Vernakalant viene metabolizzato principalmente attraverso la O-demetilazione mediata da CYP2D6 nei metabolizzatori estensivi di CYP2D6. Nei metabolizzatori scarsi di CYP2D6, invece, la glucuronidazione rappresenta la principale via metabolica.[2]

L'emivita di eliminazione nei metabolizzatori estensivi di CYP2D6 è di 3 ore, mentre nei metabolizzatori scarsi di CYP2D6 è di 5,5 ore. Il composto viene escreto principalmente per via renale. La clearance corporea totale tipica è stata stimata in 0,41 l/hr/kg.[2]

Farmacodinamica

Viene classificato fra gli antiaritmici di classe III e, come gli altri farmaci appartenenti a tale gruppo, blocca i canali del potassio a livello atriale. È in grado di bloccare anche i canali del sodio.[7]

Vernakalant blocca le correnti in tutte le fasi del potenziale d'azione atriale, inclusi i canali del potassio specifici dell'atrio (il rettificatore ultra-rapido ritardato e le correnti di potassio dipendenti dall'acetilcolina), prolungando il periodo refrattario.[2] Agisce in modo dose-dipendente per prolungare la refrattarietà atriale, la conduzione nodale AV e la refrattarietà, con un lieve prolungamento della durata del QRS senza influenzare significativamente il periodo refrattario ventricolare. Vernakalant ha un'elevata affinità per i canali ionici coinvolti nella ripolarizzazione del tessuto atriale ed è considerato avere un basso potenziale proaritmico.[2]

Vernakalant blocca i canali del sodio voltaggio-dipendenti atriali in modo dose- e frequenza-dipendente, inibendo la corrente tardiva del sodio (INa), che influisce sulla conduzione intra-atriale. Questo blocco di corrente accelera l'insorgenza dell'azione del farmaco a frequenze cardiache più elevate, poiché l'affinità di Vernakalant per INa aumenta. Il legame si dissocia rapidamente quando la frequenza cardiaca diminuisce.[2]

Inoltre, Vernakalant blocca il canale Kv 1.5 e i suoi canali del potassio ad attivazione precoce (IKur), oltre a inibire i canali del potassio attivati dall'acetilcolina (IKAch), specifici dell'atrio, causando un prolungamento della refrattarietà atriale. Il farmaco blocca anche il canale Kv4.3 e la sua corrente transitoria del potassio (Ito), che influisce maggiormente sulla refrattarietà atriale rispetto a quella ventricolare. Vernakalant ha un blocco minimo dei canali hERG e della corrente del potassio attivata rapidamente/ritardata (IKr), il che spiega il lieve prolungamento del QT. Inoltre, l'allargamento del QRS dovuto al blocco di INa contribuisce al prolungamento del QT.[2]

Effetti del composto e usi clinici

È un farmaco a piccole molecole usato nel trattamento della fibrillazione atriale.[8] Vernakalant è indicato per la conversione rapida della fibrillazione atriale di recente insorgenza in ritmo sinusale negli adulti. È destinato ai pazienti non sottoposti a intervento chirurgico con fibrillazione atriale di durata inferiore a 7 giorni e ai pazienti post-chirurgia cardiaca con fibrillazione atriale di durata inferiore a 3 giorni.[2]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads