Timeline
Chat
Prospettiva

Vescovo di Clermont

trovatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vescovo di Clermont o anche Vesques de Clarmon (lo) o Robert de Clarmont o Robert d'Auvergne, italianizzato anche in Roberto di Clermont o Roberto d'Alvernia (... – 1235) è stato un trovatore alverniate, decano del capitolo d'Autun e vescovo di Clermont[1].

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Viene eletto nel 1195 vescovo di Clermont e nel 1227 arcivescovo di Lione. Figlio di Roberto IV, cugino di Dalfi d'Alvernha, Roberto nel 1199 si riconciliò con il fratello Guido II, conte d'Alvernia, che precedentemente aveva combattutto e fatto lui stesso scomunicare e imprigionare.[1]

Decisivi per la storia d'Alvernia furono questi contrasti perché portarono nel 1212-1213 alla divisione della stessa regione tra i vescovi di Clermont (a capo della contea episcopale di Clermont), i Conti d'Alvernia, i Delfini d'Alvernia e la "Terra Reale" d'Alvernia, quest'ultima poi ceduta ai Duchi d'Alvernia.[2]

Trovatore

La razó o vida di Dalfi D'Auvergne ci fornisce testimonianza di uno scambio di coblas con il vescovo di Clermont di cui sappiamo che

(occitano)
«L'evesques si era druz d'una fort bela domna, q'era moillier d'En Chantart de Caulec, q'estava a Pescadoiras.»
(italiano)
«era amante di una gran bella donna, moglie di Chantart de Caulec [forse cugino di Dalfi] che stava a Pescadoiras

Roberto irride Dalfi d'Alvernia in una cobla alludendo alla sua generosità non proprio "integrale". Quest'ultimo amava una certa Maurina, che risiedeva in uno dei suoi castelli, la quale gli aveva mandato un messo per chiedergli della pancetta da poter cucinare con le uova, e Dalfi gliene mandò un "mezzo lardello".[3]

(occitano)
«

Per Crist, sil servens fos meus,
Dun cotel li dari al cor,
Can fez del bacon partida
A lei que lil queri tan gen.
Ben saup del dalphin lo talen
Que sel plus ni men no i meses,
A la ganta li dera tres ;
Mas pose en ver dire
Petit ac lart Maurina als ous frire.[3]

»
(italiano)
«

Per Cristo, se il servo fosse mio,
una coltellata gli darei al cuore,
che divisa la pancetta fece
a chi gentile ne richiese.
Di Dalfin ben so l'intento
ché se più del men non vi mette,
a conti fatti ne avria dati tre;
Ma diede poco a dire il vero
di lardo da friggere a Maurina.

»

Dalfi risponde con una cobla al vescovo, amante della moglie di Chantart of Caulec che abitava a Pescadoiras:

(occitano)
«

Li evesque troban en sos breus
Mais volon chaulet que por,
E pesca, que li covida
A Pescadoiras fort soven,
Per un bel peisson que lai pren ;
El peissos es gais e cortes,
Mas duna re les trop mal pres,
Car ses laissatz ausire
Al preveire que no fais mas lo rire.[3]

»
(italiano)
«

Il vescovo a suo agio sermona
ma razzola come può,
e pesca, che lo si vede
a Pescadoiras molto spesso,
per un bel pesce che là prende;
il pesce e gaio e cortese,
ma di una cosa troppo mal presa
che s'è lasciata sfuggire,
al prete è passata la voglia di ridere.

»

Con Peire de Maensac il vescovo di Clermont compose una tenso, formata da coblas unissonans

«

[Vescovo di Clermont]
Peire de Maensac, ges lo reis no seria
Peire de Maensac, ges lo reis no seria
tan savis com hom di, s'el el sout retenia
cavallier cui sos cors trai mais a joglaria
q'a valor ni a sen ni a cavalaria,
e s'anc jorn vos i tenc, fetz o per cortesia

[...]

[Peire de Maensac]
Escondre ben deu el, quan dis qu'el rei seguia,
qu'el sec ni no 'l pot s'a pe non o fazia;
e qui caval non a mentres que guerra sia
no m sembla ges n'agues, quan guerra non seria;
e cavallier d'a pe qui mal ditz ni feonia
non deu estar en sout, si tromba non avia.[4]

»
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo VI d'Alvernia Roberto II d'Alvernia  
 
Giuditta di Melgueil  
Guglielmo VIII d'Alvernia  
Emma d'Altavilla Guglielmo I di Sicilia  
 
Giuditta d'Evreux  
Roberto IV d'Alvernia  
Guglielmo II di Nevers Rinaldo II di Nevers  
 
Agnese di Beaugency  
Anna di Nevers  
Adelaide  
 
 
Vescovo di Clermont  
Ugo II di Borgogna Oddone I di Borgogna  
 
Sibilla di Borgogna  
Oddone II di Borgogna  
Matilda di Mayenne Bosone I di Turenna  
 
 
Matilde di Borgogna  
Tebaldo II di Champagne Stefano II di Blois  
 
Adele d'Inghilterra  
Maria di Blois  
Matilde di Carinzia Enghelberto II d'Istria  
 
Uta di Passau  
 
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads