Timeline
Chat
Prospettiva

Via Fiesolana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Via Fiesolanamap
Remove ads

Via Fiesolana si trova a Firenze, da piazza Salvemini a via dei Pilastri. Circa a metà vi incrocia la via di Mezzo.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia

La strada, uscente dall'antica porta di San Piero, conduceva un tempo verso Fiesole, congiungendosi poco dopo con borgo Pinti, fino al XII secolo, il che spiega la denominazione, antica e attestata nel corso dei secoli.

La via ha attualmente carattere secondario, ma dovette essere un tempo di un certo prestigio, stando almeno agli edifici che si allineano lungo il primo tratto, presumibilmente definitisi nel tempo a partire da case corti mercantili. Oltre via di Mezzo prevalgono invece edifici che ancora conservano caratteri propri delle antiche case a schiera a destinazione popolare, per lo più un tempo di pertinenza di istituti religiosi. In tutti i casi la via si segnala per le molte memorie storiche, peraltro attestate da varie targhe apposte sulle facciate degli edifici, che ne ricordano gli illustri abitanti: Telemaco Signorini, Paolo Mascagni, Giuseppe Martelli, Luigi Cherubini.

La carreggiata è pavimentata a lastrico.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

La via ha carattere residenziale popolare e, nonostante l'assenza di emergenze architettoniche, si segnala per le molte memorie storiche peraltro attestate da varie targhe apposte sulle facciate degli edifici. La carreggiata è pavimentata a lastrico.

Edifici

Gli edifici con voce propria hanno le note bibliografiche nella voce specifica.

Ulteriori informazioni Immagine, N° ...

Lapidi

Sulla casa di Telemaco Signorini si legge:

IL 10 FEBBRAIO 1901
IN QVESTA CASA MORÌ
TELEMACO SIGNORINI
FIORENTINO
PITTORE E SCRITTORE
VOLONTARIO DI GVERRA NEL 1859
TEMVTO MAESTRO
DI VERITÀ E DI LIBERTÀ
AD ONORARNE
QVESTO SVO FIGLIO FEDELE
FIRENZE
POSE IL 12 DICEMBRE 1926
Thumb

Al 12, sulla casa di Paolo Mascagni:

IN QUESTA CASA
PAOLO MASCAGNI
PRINCIPE DELLA ANATOMIA ITALIANA
ABITÒ E CONDUSSE A TERMINE
LE SUE IMMORTALI OPERE
IL COMUNE NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA 1735 - 1935
Thumb

Oltre la via di mezzo, la targa a Luigi Cherubini:

QUI NACQUE IL XIV SETTEMBRE MDCCLX
LUIGI CHERUBINI
CHE SOMMO NEL MAGISTERO DELL'ARMONIA
CREATORE DI SUBLIMI MELODIE RELIGIOSE
RESTAURÒ OGNI MANIERA DI MUSICO STILE
E NELLE RAGIONI DELL'ARTE
SERBÒ PEREGRINO FRA GLI STRANIERI LA GLORIA
DEL PRIMATO ITALIANO
Thumb

Al 26 la targa dedicata al "designer" di automobili Franco Scaglione:

QUI NACQUE
E VISSE GLI ANNI DI GIOVENTÙ
FRANCO SCAGLIONE
GENIO SOLITARIO
DEL DESIGN DI CARROZZERIA
STUDIOSO DI AERODINAMICA
CREATORE D’ELEGANZA
FIRENZE, 26 SETTEMBRE 1916 SUVERETO, 19 GIUGNO 1993
IL COMUNE DI FIRENZE E ASI AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
POSERO IL 14 OTTOBRE 2008
Thumb

Al 28 infine la targa sulla casa di Giuseppe Martelli:

GENNAIO MDCCCLXXXVIII

RAMMENTARE AI POSTERI
CHE
GIUSEPPE MARTELLI
ARCHITETTO E INGEGNERE FIORENTINO
NOTO PER EGREGIE OPERE IN PATRIA E FUORI
DIMORÒ LUNGAMENTE IN QUESTE SUE CASE
FINO AL XXX GIORNO DI MARZO DEL MDCCCLXXVI
IN CUI MORÌ
LA R. ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
E IL COLLEGIO DEGLI ARCHITETTI E INGEGNERI
PONEVANO
Thumb
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads