Timeline
Chat
Prospettiva

Viadotto Platano

Ponte autostradale in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viadotto Platanomap
Remove ads

Il Viadotto Platano è il terzo ponte più alto in Italia e il secondo ponte a stampella più alto del mondo dopo il Viadotto Sfalassà[1][2], anch'esso situato in Italia.

Dati rapidi Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Costruzione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Fasi di realizzazione della campata centrale in acciaio del viadotto Platano.

Seguendo il metodo di costruzione del viadotto Sfalassà, il viadotto Platano è stato progettato in più grandi sezioni su entrambi i lati della gola. Uno dei puntoni (chiamato anche "stampella") è stato costruito verticalmente a tratti prima di essere inclinato sopra la gola, mentre l'altro è stato prefabbricato in azienda prima di essere trainato fino alla fine della struttura giù nella gola. La campata centrale è stata poi realizzata in piccoli tratti da gru mobili. L'assemblaggio dei cassoni è stato effettuato sul posto a ciascuna estremità della struttura, per incontrarsi infine al centro. Questa modalità costruttiva fu eseguita in numerose occasioni dagli architetti italiani degli anni 1970-1980, in particolare per i viadotti di Sfalassà, Rago e Cadore[1].

Il Ponte Platano si trova al confine tra le regioni Basilicata e Campania, lungo il raccordo autostradale 5 da Sicignano degli Alburni a Potenza. Il termine "raccordo" fa riferimento alla funzione dell'autostrada come connettore tra una grande città e una grande autostrada. In questo caso, l'autostrada collega la città di Potenza all'autostrada A2[1].

Il progetto fu realizzato dagli ingegneri Silvano Zorzi e Sabatino Procaccia, che progettarono anche il viadotto Sfalassà[3]. La sua campata centrale in acciaio misura circa 291 metri[4].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads