Timeline
Chat
Prospettiva

Viceré di Sicilia

lista di persone per carica ricoperta di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viceré di Sicilia
Remove ads

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759. Nel 1806 Ferdinando III di Sicilia, stabilitosi nell'isola, abolì la carica e istituì in sua vece quelle di luogotenente e capitano generale.

Fatti in breve Data di creazione, Primo detentore ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo la morte nel 1410 del re Martino il Vecchio si aprirono alcuni anni di interregno e la Sicilia fu gestita dalla regina Bianca (seconda moglie di Martino il Giovane a sua volte re consorte della regina Maria di Sicilia) sotto la tutela dei sovrani aragonesi: a causa del compromesso di Caspe la Sicilia, infatti, non fu più un regno indipendente ma il titolo di Re di Sicilia fu acquisito dal sovrano della corona d'Aragona. Massima istituzione, in luogo del re, era pertanto il viceré, nominato dal consiglio di Stato, presieduto dal re, su proposta del Supremo Consiglio d'Italia. I viceré erano spesso spagnoli o comunque non siciliani, anche se non mancarono nel corso dei secoli anche viceré nativi dell'isola.

Questi a loro volta potevano nominare, probabilmente sentiti il re e i vertici delle magistrature siciliane, un presidente del regno, cioè un proprio vicario facente funzioni viceregie in caso di impedimento, prolungata assenza o malattia, e che presiedeva il parlamento dell'isola. I presidenti furono generalmente siciliani ed erano scelti tra i più prestigiosi personaggi ecclesiastici o nobili.

A intervalli la figura del viceré si manterrà fino all'inizio del XIX secolo.

Remove ads

Elenco

Riepilogo
Prospettiva

L'epoca dei viceré di Sicilia prese avvio con il Compromesso di Caspe del 1412: la Corona d'Aragona (e così quella di Sicilia) fu affidata a Ferdinando el de Antequera, della casa di Trastámara.

Trastámara

Viceré di Ferdinando I di Sicilia (1412-1416)

Thumb
Ritratti di alcuni viceré del Regno di Sicilia a Palazzo dei Normanni, a Palermo

Viceré di Alfonso di Sicilia (1416-1458)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Alfonso di Sicilia (V d'Aragona):

Presidenti del regno

Viceré di Giovanni di Sicilia (1458-1479)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Giovanni di Sicilia (II di Aragona):

Presidenti del Regno

Viceré di Ferdinando II di Sicilia (1479-1516)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Ferdinando II di Sicilia (II d'Aragona):

Presidenti del Regno
  • 1483 - Raimondo Santapau e Giovanni Valguarnera, barone di Asaro
  • 1487 - Raimondo Santapau e Juliano Centelles
  • 1494 - Giovan Tommaso Moncada, conte di Adernò
  • 1495 - Juan de Lanuza y Garabito
  • 1506 - Giovanni Paternò, arcivescovo di Palermo
  • 1509 - Giovan Tommaso Paternò e Guglielmo Raimondo Moncada
  • 1512 - Bernardo Bologna, arcivescovo di Messina
  • 1516 - Simone Ventimiglia de Luna, marchese di Geraci e Matteo Santapau, marchese di Licodia
  • 1516-17 - Giovanni Vincenzo de Luna, conte di Caltabellotta

Asburgo (XVI secolo)

Viceré di Carlo II di Sicilia (1516-1556)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Carlo II di Sicilia (I d'Aragona, I di Castiglia, V imperatore):

Presidenti del Regno
  • 1522 - Camillo Pignatelli, conte di Borrello e Giovanni Alliata, barone di Castellammare
  • 1526 - Enrique de Cardona, arcivescovo di Monreale
  • 1535 - Simone Ventimiglia, marchese di Geraci
  • 1536 - Juan de Moncada, conte di Aitona
  • 1538 - Arnaldo Albertino, vescovo di Patti
  • 1539 - Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di Terranova
  • 1540 - Ponzio Santapau, marchese di Licodia
  • 1541 - Simone Ventimiglia, marchese di Geraci
  • 1542 - Alfonso de Cardona, conte di Chiusa e di Giuliana
  • 1544 - Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di Terranova
  • 1546 - Ambrogio Santapau, marchese di Licodia
  • 1550 - Ferdinando de Vega

Asburgo di Spagna

Viceré di Filippo I di Sicilia (1556-1598)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Filippo I di Sicilia (II di Spagna), primo rappresentante degli Asburgo di Spagna:

Presidenti del Regno

Viceré di Filippo II di Sicilia (1598-1621)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Filippo II di Sicilia (III di Spagna):

Presidenti del Regno

Viceré di Filippo III di Sicilia (1621-1665)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Filippo III di Sicilia (IV di Spagna):

Presidenti del regno

Viceré di Carlo III di Sicilia (1665-1700)

Di seguito, l'elenco dei viceré di re Carlo III di Sicilia (II di Spagna):

Borbone di Spagna (1700-1713)

Viceré di Filippo IV di Sicilia (1700-1713)

Di seguito, l'elenco dei viceré di re Filippo IV di Sicilia (V di Spagna), primo rappresentante dei Borbone di Spagna:

  • 1701-02 - Juan Manuel Fernández Pacheco, VIII marchese di Villena[58]
  • 1702-05 - Cardinale Francesco del Giudice[59]
  • 1705-07 - Isidro Melchor de la Cueva y Benavides, IV marchese di Bedmar[60]
  • 1707-13 - Carlos Felipe Antonio Spínola Doria y Colonna, IV marchese di Los Balbases (anche noto come Felipe Antonio Spínola Doria y Colonna; in italiano come Filippo Antonio Spinola Colonna)[61][62][63]

Savoia (XVIII secolo)

Viceré di Vittorio Amedeo di Sicilia (1713-1720)

Borbone di Spagna (1718-1720)

Viceré di Filippo IV di Sicilia (1718-1720)

Asburgo d'Austria (XVIII secolo)

Viceré di Carlo IV di Sicilia (1720-1734)

Di seguito, l'elenco dei viceré di re Carlo IV di Sicilia (VI imperatore):

  • 1718-1722: Niccolò Pignatelli, VIII duca di Monteleone[65]
  • 1722-1728: Joaquín Fernández de Portocarrero, IX conte di Palma del Río[66]
  • 1728-1734: Cristóbal Andrés Fernández de Córdoba y Alagón, X conte di Sástago

Borbone di Napoli

Viceré di Carlo V di Sicilia (1734-1759)

Di seguito, l'elenco dei viceré e dei presidenti del regno di re Carlo V di Sicilia (successivamente III di Spagna):

Presidenti del Regno:

Viceré di Ferdinando III di Sicilia (1759-1803)

Di seguito, l'elenco dei viceré, dei presidenti del regno e dei luogotenenti di re Ferdinando III di Sicilia (successivamente Ferdinando I delle Due Sicilie):

Presidenti del Regno
  • 1768 - Egidio Pietrasanta, principe di San Pietro (in assenza del viceré Fogliani)
  • 1774 - Serafino Filangieri, arcivescovo di Palermo
  • 1778 - Antonio de Cordada y Brù (in assenza del viceré Colonna)
  • 1784 - Francesco Ferdinando Sanseverino, arcivescovo di Palermo e di Monreale (in assenza del viceré Caracciolo)
  • 1786 - Joaquín de Fonsdeviela y Ondeano - (presidente del Regno e generale delle armi in Sicilia)[79]
  • 1794-95 - Filippo Lopez y Royo, arcivescovo di Palermo e di Monreale (presidente del Regno e capitano generale)
  • 1802 - Domenico Pignatelli di Belmonte, arcivescovo di Palermo e di Monreale
  • 1803-05 - Giovanni Battista Asmundo Paternò[80]
Luogotenenti generali di Ferdinando III di Sicilia (1803-1816)

Borbone delle Due Sicilie

Luogotenenti di Ferdinando I delle Due Sicilie (1816-1825)

Lo stesso argomento in dettaglio: Luogotenente generale di Sicilia.

Di seguito, l'elenco dei luogotenenti di re Ferdinando I delle Due Sicilie:

Luogotenenti di Francesco I delle Due Sicilie (1825-1830)

Luogotenenti di Ferdinando II delle Due Sicilie (1830-1859)

Di seguito, l'elenco dei luogotenenti di re Ferdinando II delle Due Sicilie:

Luogotenenti di Francesco II delle Due Sicilie (1859-1860)

Di seguito, l'elenco dei luogotenenti di re Francesco II delle Due Sicilie:

  • 1859-60 - Paolo Ruffo di Bagnara, principe di Castelcicala
  • 1860 (maggio-luglio) - Ferdinando Lanza

Savoia (XIX secolo)

Dittatura garibaldina (1860)

Luogotenenti di Vittorio Emanuele II di Savoia (1860-1862)

Di seguito, l'elenco dei luogotenenti di re Vittorio Emanuele II di Savoia:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads