Timeline
Chat
Prospettiva
Victrix causa diis placuit sed victa Catoni
locuzione latina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La locuzione latina «Victrix causa diis placuit sed victa Catoni», tradotta letteralmente, significa: «la causa vincitrice piacque agli dèi, ma quella sconfitta a Catone».
La frase intende esaltare la nobiltà della scelta di chi insegue i propri ideali e rimane coerente ai propri valori, anche quando il corso della Storia pare darli per sconfitti.
Remove ads
Contesto storico
È il verso 128 del primo libro del Bellum Civile del poeta epico latino Lucano, e rievoca la conclusione dello scontro nella guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo.
La causa vincitrice, quella di Cesare, piacque agli dei poiché il corso della Storia è frutto della scelta o del capriccio divino.
La causa perdente, quella di Pompeo, viceversa, era piaciuta a Catone Uticense, che continuava a battersi in difesa del Senato e della Repubblica, contro il progetto dispotico di Cesare.[1] La causa propugnata da Catone era destinata parimenti alla sconfitta e questi, dopo la vittoria di Cesare nella battaglia di Tapso, si tolse la vita.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads