Timeline
Chat
Prospettiva

Viducassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viducassi
Remove ads

I Viducassi (in francese Viducasses) furono un antico popolo gallico della Gallia Lugdunense che risiedette nell'area dell'attuale dipartimento del Calvados.

Thumb
Mappa della Gallia nordoccidentale con riportati i nomi dei vari popoli gallici ivi stanziati

Nome

I Viducassi furono menzionati nel I secolo d.C. da Plinio il Vecchio con il termine Viducasses nella Naturalis historia (4:107) e nel II secolo d.C. da Claudio Tolomeo con i termini Bidoukesíōn (Βιδουκεσίων; var. Βιδουκασίων, Βιδουκαίσιων) e Bidoukésioi (Βιδουκέσιοι; var. Οὐιδουκαίσιοι, Οὐιδουκέσιοι) nella Geografia (2:8:2; 2:8:5).[1]

La prima parte dell'etnonimo gallico Viducasses deriva dalla radice *uidu-/widu, ossia "albero", "legno"; l'etimologia della seconda parte -casses (attestata in altri etnonimi gallici, come ad esempio Baiocassi, Durocassi, Tricassi e Veliocassi), è stata dibattuta, ma probabilmente significa "capigliatura riccia" (cfr. antico irlandese chass, "ricciolo"), forse riferendosi a una particolare acconciatura da guerriero. Il nome Viducassi può quindi essere tradotto come "quelli dai capelli aggrovigliati come un albero".[2] Patrizia de Bernardo Stempel ha proposto invece di interpretare il nome come "quelli con elmi di legno".[3]

Remove ads

Geografia

I Viducassi abitavano a sud dei Baiocassi, a nord dei Diablinti, a sud-est dei Venelli, a nord-est degli Abrincati, a ovest dei Lessovi e a nord-ovest dei Sagii.[4]

Durante il periodo romano, la loro città principale era nota come Aregenua (o Araegenus), situata nell'odierna Vieux, la cui area corrispondeva grosso modo alla pianura di Caen. La città crebbe a partire dalla prima metà del II secolo e raggiunse il suo apice durante il periodo severiano (193-235). In un'iscrizione datata 238 d.C., l'insediamento è denominato sia come "città libera" sia come "colonia". Nel III secolo Aregenua divenne Civitas Viducassium,[5] anche se fu probabilmente assorbita dai Baiocassi all'inizio del IV secolo, poiché non risulta menzionata né nella Notitia Dignitatum né nella Notitia Galliarum.[6] Successivamente la città cambiò nome in Veiocae nel 1180 e Vieux nel 1294.

A Vieux è conservata una pietra che contiene l'iscrizione "ORDO CIVITATIS VIDVCAS", trovata nel 1580 come piedistallo ad una statua dedicata a T. Sennius Solemnis.[7]

Remove ads

Religione

A Baron-sur-Odon (2,5 km a ovest dell'antica Aregenua) è situato un santuario dei Viducassi risalente alla fine del I secolo a.C..[6]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads