Timeline
Chat
Prospettiva
Vincent Rose
cantautore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vincent Rose, (Vincenzo Cacioppo) (Palermo, 13 giugno 1880 – Rockville Centre, 20 maggio 1944), è stato un cantautore italiano naturalizzato statunitense.

Raggiunse popolarità nel anni venti, con la sua Montmartre Orchestra. Fu molto attivo come cantautore, pubblicando ben 200 canzoni, tra cui Whispering (1920), Avalon (1921, con testo scritto da Al Jolson e B.G. DeSylva), Linger Awhile (1923) e Blueberry Hill (1940)
In particolare Avalon fu motivo di una causa interessante. Infatti, l'anno successivo alla pubblicazione del brano l'editore delle opere di Giacomo Puccini, Ricordi, accusò Rose e Jolson di aver plagiato la canzone da E lucevan le stelle, aria della Tosca. Puccini e la casa editrice vinsero la causa e gli furono assegnati 25 000 dollari per danno e tutti i futuri diritti d'autore.
In seguito Rose fu eletto alla Songwriters Hall of Fame.
Remove ads
Collegamenti esterni
- Opere di Vincent Rose, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Vincent Rose, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Vincent Rose, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Vincent Rose (early-20th century violinist, pianist, composer & bandleader), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Vincent Rose, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Vincent Rose, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- Vincent Rose su Songwriter Hall of Fame, su songwritershalloffame.org. URL consultato il 1º agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads