Timeline
Chat
Prospettiva

Vincenzo Panerai

compositore, organista e teorico musicale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vincenzo Panerai (Firenze, 1750Firenze, 1790[1]) è stato un compositore e organista italiano.

Notizie biografiche

Sulla sua vita si hanno notizie molto scarse, perfino gli anni di nascita e morte sono approssimativi.[2] Fu sicuramente allievo di Bartolomeo Felici a Firenze insieme a Luigi Cherubini.[3][4] È Cherubini a parlare di Panerai e di quanto le sue musiche fossero eseguite con successo a Firenze negli anni '70 del Settecento.[1][5] Sappiamo che insegnò organo e che pubblicò molte opere didattiche[2], tra cui i Principi di musica, stampato a Firenze nel 1770[6] e contenente una tabella di diteggiatura per il flauto, che rappresenta una delle pochissime testimonianze dirette sulla tecnica del flauto barocco scritte in Italia prima del Saggio per ben suonare il flauto di Antonio Lorenzoni, apparso a Vicenza nove anni dopo.[7] La Gazzetta Toscana del 1792 parla di lui come di un professore abile, autore anche di numerose composizioni sacre e cameristiche.[8]

Remove ads

Fonti

Riepilogo
Prospettiva

Manoscritti

I manoscritti più antichi che recano opere di Panerai sono conservati nel Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme.[9] Copie manoscritte più tarde (della fine del Settecento e dell'Ottocento) di sue opere sono presenti a[10][11]:

Thumb
Frontespizio della Sonata 23 per tastiere di Panerai, stampata a Firenze da Giuseppe Poggiali e conservata nel Fondo Ricasoli dell'Università di Louisville in Kentucky, che data il documento all'incirca al 1797.[12]

Un suo probabile autografo è segnalato nella Bellis Collection della San Francisco State University.[13]

Musica a stampa

Per quel che riguarda le edizioni a stampa, oltre alle biblioteche che posseggono anche i manoscritti, hanno almeno un esemplare di opere di Panerai stampate[11][14]:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads