Timeline
Chat
Prospettiva
Violence Begets Violence
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Violence Begets Violence è il settimo album del gruppo musicale hip hop statunitense Jedi Mind Tricks, pubblicato il 25 ottobre del 2011 e distribuito da Enemy Soil. È il primo e unico album a non avere una produzione curata di Stoupe,[1][2] ormai stanco di produrre per i Jedi Mind Tricks.[3] Jus Allah è definitivamente il terzo membro dei Jedi Mind Tricks.[2]
Su Metacritic ottiene un punteggio di 59/100.[4]
Remove ads
Ricezione
Violence Begets Violence genera recensioni miste. La critica è concorde nell'affermare che la produzione non risente dell'assenza di Stoupe[1][2] e che l'album mantiene gli standard dei Jedi Mind Tricks.[2]
Il disco vende 4 400 copie nella prima settimana,[7] entrando nella Billboard 200.
Remove ads
Tracce
- Intro – 2:05 (musica: Scott Stallone)
- Burning the Mirror – 3:33 (musica: C-Lance)
- When Crows Descend Upon You (featuring Demoz) – 3:55 (musica: Hypnotist Beats)
- Fuck Ya Life (featuring Blacastan) – 3:59 (musica: Junior Makhno)
- Imperial Tyranny (featuring King Magnetic) – 3:41 (musica: C-Lance)
- Design in Malice (featuring Young Zee & Pacewon) – 3:38 (musica: Mr. Green)
- Weapon of Unholy Wrath – 3:53 (musica: Shuko)
- Target Practice – 2:39 (musica: Hypnotist Beats)
- Carnival of Souls (featuring Demoz) – 3:55 (musica: Grand Finale)
- Willing a Destruction onto Humanity – 2:54 (musica: C-Lance)
- Chalice (featuring Chip Fu) – 3:46 (musica: Illinformed, Scott Stallone (aggiuntivo))
- BloodBorn Enemy – 2:50 (musica: Nero)
- The Sacrilege of Fatal Arms – 2:43 (musica: C-Lance)
- Street Lights – 3:24 (musica: Nero)
Durata totale: 46:55
Remove ads
Classifiche
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads