Timeline
Chat
Prospettiva
Visigarda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Visigarda o Wisigarda (... – 542 circa) è stata una principessa longobarda che fu regina dei Franchi Sali d'Austrasia nel VI secolo, quale moglie del merovingio Teodeberto I.
Origini
Era la figlia primogenita del re dei Longobardi Vacone e della sua seconda moglie, Austrigusa, figlia del re dei Gepidi.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
L'Origo gentis Langobardorum[1] e Paolo Diacono[2] citano Visigarda e la sorella secondogenita, Valdrada, quali figlie di Vacone e Austrigusa e precisano che Visigarda ebbe come marito il re dei Franchi Teodeberto I.
Secondo Gregorio di Tours, dopo la conquista della Turingia, verso il 533, il re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Teodorico I, fidanzò suo figlio Teodeberto con la principessa longobarda[3]. Il matrimonio però non fu celebrato perché poco dopo, durante una campagna contro i Visigoti della Settimania[4], Teodeberto si invaghì di una donna gallo-romana vedova di un notabile della zona di Béziers, Deoteria[5], che divenne la sua amante e che, non appena suo padre morì, sposò[6]. La scelta scandalizzò i Franchi e verso il 540, dopo che erano passati sette anni dal fidanzamento con Visigarda, Teodeberto I ripudiò Deoteria, con la quale nel frattempo aveva generato l'erede Teodebaldo, e sposò Visigarda, che divenne così la nuova regina dei Franchi d'Austrasia; poco tempo dopo, Visigarda morì, ma Deoteria non fu più ripresa come moglie da Teodebaldo I, che sposò una donna di cui non si conosce il nome[7].
Il legame dinastico con i Longobardi fu invece rinnovato con il matrimonio celebrato tra Teodebaldo e la sorella minore di Visigarda, Valderada[2].
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads