Timeline
Chat
Prospettiva

Vittorio Stagni

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vittorio Stagni
Remove ads

Vittorio Stagni, all'anagrafe Vittorio Cazzulli (Milano, 17 dicembre 1937), è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando lo schermidore, vedi Vittorio Stagni (schermidore).
Thumb
Vittorio Stagni nel film Clandestino a Trieste (1951)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio dell'attore e amministratore teatrale Ferruccio "Vittorino" Stagni, studia recitazione con Pietro Sharoff e Lee Strasberg e segue corsi di mimo con Jacques Lecoq e Giancarlo Cobelli, oltre a prepararsi come pagliaccio e acrobata con il Circo Orfei.[1]

Debutta, ancora bambino, sia come attore che come doppiatore e lavora a teatro con diverse compagnie, venendo diretto fra gli altri da Luchino Visconti, che lo lancia nel mondo del teatro quando Stagni ha appena 7 anni;[2] seguiranno spettacoli per la regia di Aldo Trionfo, Virginio Puecher, Franco Enriquez, Orazio Costa, Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Giancarlo Sbragia e Giorgio Albertazzi, oltre che degli stessi Sharoff e Cobelli.[1] Come doppiatore partecipa alle edizioni italiane di numerosi classici Disney e in seguito diviene la voce italiana ricorrente dell'attore Rick Moranis; doppia inoltre Warwick Davis, nel ruolo di Filius Vitious, nella saga cinematografica di Harry Potter e nella serie animata Due fantagenitori dà voce a diversi personaggi, fra cui uno degli antagonisti, il professor Denzel Crocker, oltre a dirigerne il doppiaggio. Ha doppiato anche delle attrici,[3] quali Anne Ramsey ne I Goonies e Linda Hunt in Un anno vissuto pericolosamente, nonché l'attore italiano Alvaro Vitali in molti suoi ruoli degli anni settanta; in una di tali pellicole, La compagna di banco, recita egli stesso al fianco di Vitali. Nel 2001 è inoltre stato protagonista del film The House of Chicken di Pietro Sussi.

Alla carriera d'attore e doppiatore Stagni affianca quella di musicista e compositore: dopo aver cantato, ancora bambino, al matrimonio di Tyrone Power e Linda Christian, scrive e spesso dirige o esegue le musiche di scena di spettacoli a cui, spesso, prende parte anche come attore, nonché colonne sonore di prodotti cinematografici e televisivi e brani destinati al mercato discografico.[1][3] Ha ottenuto riconoscimenti sia come attore e doppiatore che come compositore di colonne sonore e musiche di scena.[1]

È marito della doppiatrice Lorenza Biella, con cui ha avuto la figlia Ilaria Stagni, anch'ella doppiatrice. È nonno del doppiatore e cantautore Jacopo Castagna, figlio di Ilaria, e di Alessandro Sussi, nato dal secondo matrimonio della figlia, e doppiatore agli esordi.

Remove ads

Teatro

Remove ads

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Prosa televisiva Rai

Autore delle musiche

Remove ads

Prosa radiofonica Rai

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Film TV

Remove ads

Direzione del doppiaggio

Cinema

Serie TV

Serie animate

Film TV

Remove ads

Discografia

  • Giochi musicali (1974, Panda Records)
  • Il meraviglioso circo del mare, con Elvio Monti (Two Nuns, 1976)
  • M... come Musica (Titian Records, 1980)

Collaborazioni

  • Germana DominiciLa ballata dell'Aretino (Two Nuns, 1972): coautore delle musiche
  • Enrico Lazzareschi – Corri cavallo / Sotto il canapé (King Universal, 1972): coautore delle musiche
  • Renato Rascel - Nel mio piccolo (RCA Italiana, 1975): esegue L'amore è progressista con Franco Cremonini
  • Aristi vari - Vroommm - Funk Cinematique (Plastic records, 1999): Blues Elena
  • Max Gazzè - Una musica può fare remixes (VCI Recordings, 1999): voce in Feel the Beat Version
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads