Timeline
Chat
Prospettiva

Vocale anteriore aperta non arrotondata

Suono Vocalico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vocale anteriore aperta non arrotondata
Remove ads

La vocale anteriore aperta non arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è [a], e l'equivalente simbolo X-SAMPA è a.

Anteriori Quasi anteriori Centrali Quasi posteriori Posteriori
Chiuse
Thumb
i  y
ɨ  ʉ
ɯ  u
ɪ  ʏ
ɪ̈  ʊ̈
ɯ̞̈  ʊ
e  ø
ɘ  ɵ
ɤ  o
  ø̞
ɤ̞  
ɛ  œ
ɜ  ɞ
ʌ  ɔ
æ  
a  ɶ
ä  ɒ̈
ɑ  ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
Vedere anche: IPA, Consonanti
Fatti in breve IPA - numero, IPA - testo ...

Questo simbolo è spesso usato per rappresentare una vocale centrale aperta non arrotondata. Poiché in nessuna lingua è presente una distinzione tra una vocale centrale aperta e una vocale anteriore aperta, un simbolo diverso non è necessario. Se ce n'è bisogno, si può specificare la vocale centrale con il diacritico di centralizzazione, [ä].

Remove ads

Caratteristiche

  • La sua posizione è anteriore; la pronuncia avviene infatti posizionando la lingua più in avanti possibile rispetto alla bocca, senza tuttavia ostruire il passaggio dell'aria.
  • Il suo grado di apertura è aperta; la pronuncia avviene infatti aprendo il più possibile la mandibola e posizionando la lingua più lontano possibile dal palato.
  • È una vocale non-arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra non vengono arrotondate.
Remove ads

Occorrenze

In italiano

In italiano tale fono è centrale e non anteriore, ed è rappresentato con la grafia a ed è presente per esempio nella parola carta [ˈkarta].

In francese

In francese tale fono è rappresentato con la grafia a ed è presente per esempio nella parola patte "zampa" [pat].

In inglese

In inglese britannico tale fono è rappresentato con la grafia a (il vice-versa non è necessariamente vero) ed è presente per esempio nell'espressione can't "non potere" [kant].

In spagnolo

In spagnolo tale fono è rappresentato con la grafia a ed è presente per esempio nella parola casa "casa" [ˈkasa].

In tedesco

In tedesco tale fono è rappresentato con la grafia a ed è presente per esempio nella parola Rat "consiglio" [ʀaːt].

In ungherese

In ungherese tale fono è reso con la grafia á ed è presente per esempio nella parola káka "giunco" [ˈkaːkɒ].

Remove ads

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads