Timeline
Chat
Prospettiva

Voivodato di Serbia e Banato di Temes

Stato dell'Impero austriaco (1849-1860) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Voivodato di Serbia e Banato di Temes
Remove ads

Il voivodato di Serbia e Banato di Temes (tedesco: Woiwodschaft Serbien und Temescher Banat, serbo: Војводство Србија и Тамишки Банат) o semplicemente Gran voivodato di Serbia, fu una provincia dell'Impero austriaco esistente dal 1849 al 1860.

Fatti in breve Dati amministrativi, Nome completo ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il voivodato venne formato con decisione dell'imperatore austriaco nel novembre del 1849 dopo le rivoluzioni del 1848/49. Esso venne costituito in accordo coi privilegi concessi ai serbi dall'imperatore asburgico nel 1691, riconoscendo i diritti dei Serbi all'autonomia territoriale in seno alla monarchia asburgica.

Esso era composto dalle regioni del Banato, della Bačka e del nord della Sirmia con le municipalità di Ilok e Ruma. Un governatore austriaco con sede a Temes governava l'area, mentre il titolo di voivoda apparteneva all'imperatore stesso. Anche dopo l'abolizione del voivodato, l'imperatore continuò a portare il titolo di voivoda sino alla fine della monarchia austro-ungarica nel 1918.

Thumb
Mappa del voivodato nel 1853.

Nel 1860 il voivodato di Serbia ed il Banato di Temes vennero aboliti e gran parte del territorio (il Banato e la Bačka) vennero incorporati nel Regno d'Ungheria asburgico, passato poi al diretto controllo ungherese dopo la firma del compromesso austro-ungarico del 1867, quando il Regno d'Ungheria ottenne l'autonomia pur rimanendo all'interno dell'impero austriaco. A differenza del Banato e della Bačka, nel 1860 la Sirmia venne incorporata nel Regno di Slavonia, altro territorio della corona asburgica. Il regno di Slavonia successivamente venne unito al Regno di Croazia a formare il nuovo Regno di Croazia e Slavonia che entrò a far parte delle Terre della Corona di Santo Stefano nel 1868, a sua volta stato costituente dell'Impero austro-ungarico.

Remove ads

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

In un primo momento, il voivodato venne diviso in due distretti:

  1. Batschka-Torontal (Bačka-Torontal)
  2. Temeschwar-Karasch (Timișoara-Caraș)

Successivamente, esso venne diviso in cinque distretti:[1]

  1. Großbetschkerek / Veliki Bečkerek
  2. Lugosch / Lugoj
  3. Neusatz / Novi Sad
  4. Temeschwar / Timişoara
  5. Zombor / Sombor

Governanti

Gran Voivoda:[2]

  • Francesco Giuseppe I, (1849–1916); dal 1849 al 1860 fu voivoda effettivo, dal 1860 al 1916 lo fu a livello onorifico.
  • Carlo I, (1916–1918), voivoda onorifico.

Governatori:

  • Ferdinand Mayerhofer, governatore (1849–1851).
  • Johann Coronini-Cronberg, governatore (1851–1859).
  • Josip Šokčević, governatore (1859–1860).
  • Karl Bigot de Saint-Quentin, governatore (1860).

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads