Timeline
Chat
Prospettiva

Vysšaja Liga 1988

edizione del torneo calcistico sovietico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vysšaja Liga 1988
Remove ads

La Vysšaja Liga è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato sovietico di calcio, disputato tra il 7 marzo e il 19 novembre 1988 e concluso con la vittoria del Dnepr, al suo secondo titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Capocannonieri del torneo sono stati Aleksandr Borodjuk (Dinamo Mosca) e Jevhen Šachov (Dnepr) con 16 reti.

Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Formula

Le squadre partecipanti rimasero 16: alle due retrocesse (CSKA Mosca e Guria Lanchkhuti) subentrarono le neo promosse Čornomorec' e Lokomotiv Mosca.

Le 16 squadre si incontrarono in gironi di andata e ritorno per un totale di 30 incontri.

Vennero assegnati 2 punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta: vigeva il limite massimo di 10 pareggi in base al quale i pareggi dall'undicesimo in poi non davano punti; a Spartak Mosca e Dinamo Minsk questa regola non fu applicata.[1]

Al termine della stagione le ultime due classificate retrocessero in Pervaja Liga.

Avvenimenti

Dall'iniziale bagarre, che vide prevalere in testa per brevi periodi la Torpedo Mosca[2] e lo Zenit San Pietroburgo[3], uscì fuori all'undicesima giornata la Dinamo Kiev[4] che concluse il girone di andata in testa con tre punti di vantaggio sullo Spartak Mosca e sul Dnepr[5]. Nelle giornate seguenti, quest'ultima squadra si rivelò in grado di mantenere il passo della capolista, agganciandola alla ventunesima[6] e completando la rimonta dopo due gare.[7] Pur perdendo lo scontro diretto in programma alla venticinquesima giornata[8], il Dnepr amministrò il proprio vantaggio assicurandosi con una gara di anticipo il titolo e l'accesso alla Coppa dei Campioni[9]

Vincendo successivamente la coppa nazionale, il Dnepr lasciò il proprio posto in Coppa delle Coppe alla finalista Torpedo Mosca che, già classificatosi in terza posizione, cedette il diritti per accedere alla Coppa UEFA allo Zenit San Pietroburgo sesto.

In zona retrocessione, il Qairat rimase inchiodato sul fondo per tutta la durata del campionato, totalizzando solamente cinque punti nel corso del girone di andata[5] e uscendo fuori dal discorso salvezza con quattro gare di anticipo.[10] Dopo due giornate cedette anche il Neftçi Baku[11], che nel corso del girone di ritorno aveva perso progressivamente il contatto con le altre pretendenti alla salvezza.

Remove ads

Squadre partecipanti

Thumb
Ararat
Ararat
Čornomorec'
Čornomorec'
Dinamo Kiev
Dinamo Kiev
Dinamo Minsk
Dinamo Minsk
Dinamo Tbilisi
Dinamo Tbilisi
Dnepr
Dnepr
Qaýrat
Qaýrat
Metalist
Metalist
Neftçi Baku
Neftçi Baku
Šachtër
Šachtër
Zenit
Zenit
Žalgiris Vilnius
Žalgiris Vilnius
Mosca
Mosca
A Mosca:
Dinamo
Lokomotiv
Torpedo
Spartak
Ubicazione delle squadre della Vysšaja Liga 1988
Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Remove ads

Allenatori

Ulteriori informazioni Squadra, Stadio ...

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

     Campione dell'URSS 1988 e qualificata in Coppa dei Campioni 1989-1990
      Vincitrice della Coppa dell'URSS e qualificata in Coppa delle Coppe 1989-1990
      Qualificate in Coppa UEFA 1989-1990
      Retrocesse in Pervaja Liga 1989

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Le squadre che superano i 10 pareggi non otterranno più punti da tale risultato, a meno di particolari condizioni come la convocazione di due o più giocatori in nazionale.

In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[13]

  • Numero di vittorie ottenute.
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Questi criteri non vengono applicati in caso di arrivo in testa di due o più squadre a pari punti, per cui sarebbe stato disputato uno spareggio.[13]

Note:[14]

Spartak Mosca e Dinamo Minsk non vengono penalizzate per aver superato il limite massimo di 10 pareggi grazie alla convocazione di più di due giocatori in nazionale.
Lokomotiv Mosca penalizzato di due punti per aver superato il limite massimo di 10 pareggi.


Remove ads

Risultati

Tabellone

Ulteriori informazioni Dnepr, 0-0 ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni TorpedoMosca, Zenit ...

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Dnepr (18)
  • Minor numero di sconfitte: Dnepr (2)
  • Migliore attacco: Dnepr (49 gol fatti)
  • Miglior difesa: Dinamo Kiev (19 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Dnepr (+26)
  • Maggior numero di pareggi: Lokomotiv Mosca (12)
  • Minor numero di pareggi: Qairat (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Qairat (20)
  • Minor numero di vittorie: Neftçi Baku (5)
  • Peggiore attacco: Čornomorec' (24 gol fatti)
  • Peggior difesa: Qairat (53 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Qairat (-28)

Partite

  • Più gol (9):
Zenit-Dinamo Tbilisi 5-4; 19 marzo 1988[15]

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads