Timeline
Chat
Prospettiva

Winnetka Challenger 2000 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Winnetka Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Hyung-Taik Lee e Yong-Il Yoon che hanno battuto in finale Matthew Breen e Luke Smith con il punteggio di 2–6, 7–5, 6–3.

Dati rapidi Winnetka Challenger 2000 Doppio, Sport ...
Voce principale: Winnetka Challenger 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Romania (bandiera) Gabriel Trifu / Stati Uniti (bandiera) Glenn Weiner (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Kelly Gullett / Stati Uniti (bandiera) Brandon Hawk (semifinali)
  1. Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee / Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon (Campioni)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Mark Nielsen / Giappone (bandiera) Takao Suzuki (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Romania (bandiera) Gabriel Trifu
 Stati Uniti (bandiera) Glenn Weiner
76
 Israele (bandiera) Lior Dahan
 Stati Uniti (bandiera) Phillip King
634 1  Romania (bandiera) Gabriel Trifu
 Stati Uniti (bandiera) Glenn Weiner
 Australia (bandiera) Matthew Breen
 Australia (bandiera) Luke Smith
66  Australia (bandiera) Matthew Breen
 Australia (bandiera) Luke Smith
W-O
 Stati Uniti (bandiera) Alex Kim
 Sudafrica (bandiera) Louis Vosloo
10  Australia (bandiera) Matthew Breen
 Australia (bandiera) Luke Smith
6 6
4 Nuova Zelanda (bandiera) Mark Nielsen
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
66 4  Nuova Zelanda (bandiera) Mark Nielsen
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
4 4
 Stati Uniti (bandiera) J Beardsley
 Italia (bandiera) Giorgio Prouse
24 4  Nuova Zelanda (bandiera) Mark Nielsen
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
1 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Michael Jessup
 Stati Uniti (bandiera) Gavin Sontag
576  Stati Uniti (bandiera) Michael Jessup
 Stati Uniti (bandiera) Gavin Sontag
6 4 4
 Canada (bandiera) David Abelson
 Stati Uniti (bandiera) Diego Ayala
7684  Australia (bandiera) Matthew Breen
 Australia (bandiera) Luke Smith
6 5 3
 Canada (bandiera) F Niemeyer
 Canada (bandiera) Jerry Turek
66 3  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee
 Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon
2 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Thomas Hanus
 Stati Uniti (bandiera) Jay Udwadia
02  Canada (bandiera) F Niemeyer
 Canada (bandiera) Jerry Turek
3 65
3 Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee
 Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon
66 3  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee
 Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon
6 7
 Stati Uniti (bandiera) Russell Bennett
 Stati Uniti (bandiera) Jackie Jenkins
02 3  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee
 Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon
6 6
 Sudafrica (bandiera) D September
 Australia (bandiera) Joseph Sirianni
66 2  Stati Uniti (bandiera) Kelly Gullett
 Stati Uniti (bandiera) Brandon Hawk
4 2
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Kristian Capalik
 Stati Uniti (bandiera) Ryan Wolters
23  Sudafrica (bandiera) D September
 Australia (bandiera) Joseph Sirianni
4 2
2 Stati Uniti (bandiera) Kelly Gullett
 Stati Uniti (bandiera) Brandon Hawk
66 2  Stati Uniti (bandiera) Kelly Gullett
 Stati Uniti (bandiera) Brandon Hawk
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Conner Murnigham
 Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
22
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads