Timeline
Chat
Prospettiva

Xiston

lancia da cavalleria in uso nell'Antica Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Xiston
Remove ads

Xyston (ξυστόν, "lancia o giavellotto" in Greco antico) era una lancia da cavalleria in uso nell'Antica Grecia. Arma molto lunga, 3,5-4,25 m (11-13,9 piedi), era realizzata in legno di corniolo con una punta in metallo.

Thumb
Lo xiston di Alessandro Magno - particolare dal mosaico romano "Battaglia di Isso".

Lo xiston viene sempre citato come arma degli Hetairoi (ἑταῖροι), la cavalleria d'élite del Regno di Macedonia usata come arma risolutiva dai sovrani Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno nelle loro battaglie più importanti. Alla morte di Alessandro, gli hetairoi iniziarono ad essere chiamati, per l'appunto, xystophoroi (ξυστοφόροι, "portatori della lancia").

Secoli dopo le fortune dell'esercito macedone, lo scrittore greco Giuseppe Flavio, nella sua opera Bellum Judaicum, usa il termine xiston per indicare il giavellotto dell'esercito romano, il pilum.

Remove ads

Uso

Gli studiosi non sono ancora in grado di comprendere appieno le modalità di utilizzo dello xiston. Non sappiamo con certezza se, durante la carica, l'arma era portata sottobraccio o soprabraccio, né siamo in grado di comprendere appieno la sua efficacia come arma d'urto. Rispetto ad altre più famose lance da cavalleria pesante, come il contus dei Sarmati o la lancia da giostra dei cavalieri medievali, lo xiston degli hetairoi era un'arma leggera, tanto leggera da vibrare durante il galoppo[1].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads