Timeline
Chat
Prospettiva
Zorin OS
distribuzione derivata da Ubuntu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Zorin OS è una distribuzione Linux basata su Ubuntu, fatta per dare una esperienza più familiare a chi viene da Microsoft Windows[1][2][3]. Sviluppata da Zorin Group, si fa notare per la facilità d’uso, per la interfaccia che si può personalizzare e per il fatto che può far girare applicazioni Windows, rendendola adatta sia a utenti senza esperienza che a chi vuole un passaggio graduale verso Linux[1][2].
Zorin OS è visto come una delle distribuzioni più accessibili per chi viene da Windows[1][2][3][4]. La combinazione di estetica curata, semplicità e strumenti di migrazione ha portato a miloni di download, con più del 60% che arriva da sistemi come Windows e macOS[4]. La distribuzione è apprezzata sia dai nuovi utenti che da quelli più esperti per il suo equilibrio tra semplicità e funzioni, diventando una delle scelte più comuni per chi vuole passare a Linux senza perdere la familiarità[1][2][4].
Remove ads
Storia
Il progetto è iniziato nell’estate del 2008 dai fratelli Artyom e Kyrill Zorin, che allora erano adolescenti, e volevano rendere Linux più accessibile a un pubblico largo[4]. Dopo aver provato Ubuntu 7.10 i due furono colpiti dalla velocità, dalla flessibilità e dalla personalizzazione del sistema, ma videro che l’interfaccia era poco intuitiva per chi usava Windows o macOS[4]. Per questo decisero di fare una distribuzione che imitava un ambiente familiare, così anche i principianti potevano trovarsi subito a proprio agio[4]. Anche se erano molto giovani impararono da soli a programmare, e il 1º luglio 2009 fecero uscire Zorin OS 1.0[4]. Con il tempo questo progetto da hobby è diventato una startup con una comunità di utenti e sviluppatori che partecipano[4]. Le versioni a pagamento hanno aiutato a finanziare lo sviluppo e a offrire supporto tecnico, rendendo possibile portare avanti il progetto[1][4].
Remove ads
Sviluppo
Riepilogo
Prospettiva
Zorin OS è stato creato con l’idea di rendere più semplice il passaggio da Windows a Linux, cercando di dare una esperienza intuitiva e familiare[2][3]. La distribuzione mette insieme la potenza di Linux e una interfaccia grafica che assomiglia a quella di Windows, così non serve usare il terminale o conoscere comandi complicati[1][2][3]. La filosofia dietro Zorin OS è dare un sistema pronto all’uso, stabile e sicuro, che gira sia su computer nuovi sia su macchine più vecchie[2][3]. Questo approccio vuole rendere Linux accessibile non solo a utenti privati, ma anche a scuole e piccole imprese, senza perdere personalizzazione e qualità[5][3].
Nel tempo Zorin OS si è sviluppato in più edizioni per diversi tipi di utenti[5][3]. La versione gratuita, Core, ha dentro gli strumenti base per l’uso di tutti i giorni e permette di lavorare subito dopo installazione[1][3]. La versione Pro, che prima si chiamava Ultimate, ha più strumenti, inclusi layout desktop extra, software per fare lavori multimediali e supporto tecnico diretto[1][2][5][3]. C’è anche Lite, pensata per vecchi computer, e Education, pensata per scuole e studenti, con programmi per lo studio[5][3]. Tutte le versioni hanno una interfaccia simile e compatibile con le applicazioni, cosi l’esperienza è la stessa per chi viene da Windows[2][5][3].
Versioni
Dalla sua nascita nel 2009 Zorin OS ha avuto diverse versioni, ognuna con miglioramenti sia grafici che funzionali[1][2][5][3].
- Zorin OS 1.0' – pubblicato il 1º luglio 2009, è stata la prima versione del sistema, con interfaccia simile a Windows e pensata per essere user-friendly[4].
- Zorin OS Limited Edition ’09' – uscito il 27 ottobre 2009, rappresentava una anteprima di Zorin OS 2.0 e aveva grafiche a tema natalizio, distribuito solo su DVD a pagamento [6]
.
- Zorin OS 2.0' – pubblicato il 1º gennaio 2010, introdusse più edizioni del sistema, un tema del desktop rivisto e software aggiornato [6].
- Zorin OS 3' – uscito il 10 giugno 2010, introdusse il Look Changer, che permetteva diversi layout desktop, nuovi temi, una presentazione durante l’installazione e integrazione con i social [6].
- Zorin OS 4' – del 17 dicembre 2010, migliorava il file manager con anteprime, un nuovo menu audio, un Software Center raffinato, e introdusse lo Splash Screen Manager e l’Internet Browser Manager ([6].
- Zorin OS 5' – del 5 giugno 2011, portò un nuovo tema, un video di benvenuto nell’installer e software aggiornato ([6]).
- Zorin OS 6' – pubblicato il 18 giugno 2012, introdusse l’ambiente desktop Zorin basato su Avant Window Navigator e GNOME 3, un nuovo Software Center e pacchetti aggiornati ([6].
- Zorin OS 7' – uscito il 9 giugno 2013, portò un tema rinnovato, il branding moderno di Zorin, e una selezione aggiornata di applicazioni ([6]).
- Zorin OS 8' – pubblicato il 27 gennaio 2014, introdusse il Theme Changer, migliorie all’interfaccia e software aggiornato ([6].
- Zorin OS 9' – del 15 luglio 2014, aggiunse il supporto EFI, un nuovo tema e applicazioni aggiornate ([6]).
- Zorin OS 10' – uscito il 1º agosto 2015, introdusse un nuovo stile grafico, più colori per i temi, icone riviste e nuovi programmi ([6]).
- Zorin OS 11' – pubblicato il 3 febbraio 2016, migliorò l’ambiente desktop e i temi, introdusse nuove app come Contatti e Orologi e modificò il comportamento dello scorrimento [6]).
- Zorin OS 12' – uscito il 18 novembre 2016, ridisegnò il desktop, introdusse Zorin Appearance, il Software Store e nuove applicazioni ([6].
- Zorin OS 15' – pubblicato il 5 giugno 2019, portò Zorin Connect per collegare lo smartphone, un nuovo tema desktop, migliori prestazioni, app ridisegnate e supporto a Flatpak[3].
- Zorin OS 16' – uscito il 17 agosto 2021, introdusse un nuovo look, l’app Tour, gesti touch 1:1, più supporto software e miglioramenti al desktop[3].
- Zorin OS 17' – pubblicato il 20 dicembre 2023, portò un avvio molto più rapido, una nuova attività di ricerca universale, miglior supporto Wayland, migliore gestione della batteria e un desktop più fluido[1][2][5].
- Zorin OS 17.1' – del 15 marzo 2024, aggiunse l’edizione Education con software didattico, la possibilità di installare facilmente applicazioni Windows tramite Bottles e un miglior supporto a Snap e Flatpak[5].
- Zorin OS 17.3' – pubblicato il 5 agosto 2024, migliorò ulteriormente l’esperienza di migrazione da Windows, rese più semplice l’uso del sistema e ottimizzò la gestione delle prestazioni[2].
Remove ads
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva
Uno dei punti che distinguono Zorin OS è l’interfaccia, fatta per sembrare quella di Windows 10 e Windows 11, con barra delle applicazioni, menu Start e icone di sistema riconoscibili[1][2][3]. Con il programma Zorin Appearance si può cambiare l’aspetto del desktop in un click, scegliendo layout che ricordano Windows, macOS, ChromeOS o GNOME[1][2][3]. Questo rende facile personalizzare senza sapre cose tecniche e fa vedere agli utenti altri ambienti desktop piano piano[1][2][3]. Anche il file manager e le impostazioni di sistema sono organizzati in modo simile a Windows, con menu contestuali e pannelli chiari, così la curva di apprendimento è minore[3].
Zorin OS fa installare pacchetti Debian, Snap e Flatpak con un software center grafico unico, semplificando le cose[1][2][5]. Può anche eseguire applicazioni Windows con strumenti come Wine e Bottles, e i file .exe o .msi si aprono direttamente dal desktop[3][5]. Questo lo rende adatto a chi vuole usare ancora software di Windows senza perdere i vantaggi di Linux[3][2]. La distribuzione ha anche dentro LibreOffice, Firefox e GIMP, e strumenti per collegare smartphone con Zorin Connect, che fa passare file e notifiche in modo sicuro sulla rete locale[3].
Un altro aspetto importante è che Zorin OS è ottimizzato per computer più vecchi. Anche macchine con poca RAM e CPU deboli, funzionano bene, con tempi di avvio veloci e basso uso di risorse[2][3]. Supporta pure le schede grafiche moderne, periferiche wireless e touchpad con gesti multipli, dando compatibilità sia a desktop che a laptop[2][5][3]. Grazie a questo Zorin OS può allungare la vita dei vecchi computer, ed è visto come una alternativa leggera e moderna ai sistemi Windows[2][5][3].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads