Timeline
Chat
Prospettiva
Zottone
duca di Benevento e condottiero longobardo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Zottone (o Zotto; ... – 591 circa) è stato un condottiero e duca longobardo, primo duca di Benevento dal 571 circa al 591 circa[1].
Remove ads
Biografia
Zottone fu il duca longobardo che guidò la prima fase dell'occupazione longobarda nel Mezzogiorno d'Italia, negli anni immediatamente successivi all'invasione della Penisola (568). Fu il fondatore del ducato di Benevento nel 571 e primo duca di Benevento, secondo quanto riportato da Paolo Diacono:
(latino)
«Fuit autem primus Langobardorum dux in Benevento nomine Zotto, qui in ea principatus est per curricula viginti annorum»
(italiano)
«Il primo duca dei Longobardi di Benevento fu Zottone, che resse il principato per vent'anni»
«Il primo duca dei Longobardi di Benevento fu Zottone, che resse il principato per vent'anni»
Con le sue truppe, penetrò in Campania nell'agosto del 570, affrontando i Bizantini e sconfiggendoli ripetutamente. Si accampò a Benevento, che diventò la capitale del nuovo ducato. Provò a conquistare Napoli, ma fallì e dovette togliere l'assedio nel 581.
Come duca era semi-indipendente, mentre il nord della Penisola era sotto il controllo del re longobardo Autari, che aveva poca influenza nel sud. Si piegò all'autorità reale nel 589.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads