Timeline
Chat
Prospettiva
Jarno Trulli
pilota automobilistico italiano (1974-) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Remove ads
Jarno Trulli (1974 – vivente), ex pilota automobilistico italiano.
Citazioni di Jarno Trulli
Citazioni in ordine temporale.
- [Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci] Io limavo le traiettorie, oggi si lima l'elettronica e il consumo di carburante.[1]
- [...] il nostro è un Paese dove tutti gli interessi vanno sulla Ferrari. Il che non è un male, ma se hai tutto l'interesse sul team non si parla poi dei nostri piloti.[2]
- Toyota? Sì era la mia squadra, la mia chance. Lì è dove ho dato tutto [...] per cercare di vincere, una gara e nella mia testa anche [...] il campionato. [...] ho dato alla squadra la prima pole, il primo podio, il primo giro veloce. Ho provato di tutto, ma ci mancava sempre qualcosa per essere al top. [...] era un team estremamente forte, che aveva tutto il potenziale per lottare per il campionato. Su questo non ho dubbi. Ma loro hanno fatto un primo errore nel 2005. Quell'anno avevamo una macchina veramente buona, ma abbiamo fatto fatica da metà anno in poi perché non riuscivamo a svilupparla quanto gli altri. L'errore più grande è stato però cambiare completamente la direzione tecnica da un anno all'altro [...]. Ci abbiamo messo due-tre anni per tornare dove eravamo. Nel 2009 il telaio era molto buono, soprattutto in alcune piste. Ci mancava solo la potenza. Probabilmente se avessimo continuato saremmo migliorati, ma ci sarebbe sempre stato il problema del motore. Con un motore migliore sono sicuro al 100% che avrei vinto delle gare.[3]
- Quando debutti con una Minardi non è semplice metterti in luce, c'era la possibilità concreta di rimanere a piedi a fine stagione, poi si è fatto male Olivier Panis e Alain Prost ha voluto che ne prendessi il posto nella sua scuderia. Ma in quel momento la macchina non andava bene. In Austria ho rischiato di chiudere con la F1 perché dal Gran Premio successivo Panis sarebbe rientrato. A Spielberg finalmente me la giocavo ad armi pari con gli avversari: su quel circuito non si correva dal 1987, nessuno lo conosceva. Mi si ruppe subito il motore, ma mi qualificai terzo con la monoposto di riserva, al box neanche ci credevano. Poi, in gara, sono rimasto 37 giri in testa, prima che la macchina mi lasciasse a piedi. Con quel week end mi sono guadagnato la riconferma per il 1998.[4]
La Gazzetta dello Sport Magazine, 15 maggio 1999
- Non sopporto la politica, non la seguo: destra o sinistra sono tutti uguali.
- Non tifo per alcuna squadra e neppure seguo il campionato di serie A.
- Odio leggere. Vedo poco anche i giornali o le notizie in tv.
- Sono un pilota di Formula 1 ma non amo e non ho mai amato le auto stradali.
Esclusivo: Jarno Trulli analizza la F.1 di ieri e di oggi
Intervista di Franco Nugnes, motorsport.com, 14 maggio 2015.
- La F.1 funziona così: quando un team ha le capacità tecniche per provare una soluzione intelligente che ti permette un importante salto di qualità, devi riuscire a riprodurre quel concetto anche in maniera diversa. [...] In F.1 se non hai la macchina migliore non puoi pensare di vincere un mondiale. Ti può capitare di centrare un gara per le condizioni anomali, ma non un titolo. È impossibile.
- Ad un certo punto della stagione può capitare che si siano esaurite le idee per evolvere un concetto e la macchina non cresce più. Quello che sorprende di Adrian Newey è che ne ha sempre una pronta nel cappello.
- Prima di iniziare la stagione sapevo che con la TF109 potevo andare in testa al mondiale nelle prime quattro gare, poi cosa sarebbe successo dopo era impossibile da sapere, ma avevamo tutte le condizioni per puntare in alto. [...] Nel mese di dicembre eravamo andati a provare da soli in Bahrein. Dopo i primi giri mi fermai ai box e dissi ai tecnici che quella era una macchina vincente, anche se non avevo alcun parametro oggettivo di confronto per valutare la monoposto. [...] I giapponesi dovevano decidere se andare avanti in F.1 o fermarsi. Dissi [...] con grande schiettezza che la macchina era buona e che, anzi, avremmo dovuto girare nei test collettivi con molta benzina a bordo per evitare di mostrare le carte troppo in fretta. Ero consapevole che saremmo stati vincenti. Non nascondo che sono rimasto sorpreso quando ho visto la Brawn GP. [...] All'inizio pensavo che [...] stesse girando senza la zavorra. Ci davano tre decimi al giro quando noi eravamo nettamente più veloci di tutti gli altri. Non ci volevo credere: noi avevamo lavorato tutto l'inverno alla messa a punto della macchina nuova, mentre loro sono scesi in pista all'ultimo, senza neanche avere la certezza che avrebbero finito la stagione e sono subito andati più forte di noi! [...] È stata una doccia fredda [...]
- Il grande rammarico è per il Gp della Malesia: ero secondo quando aveva cominciato a piovere... [...] memore dell'esperienza per radio chiamai le gomme intermedie. L'anno prima avevo provato le wet e avevamo capito che non funzionavano. A Sepang dopo un paio di giri si bruciavano perché c'era molta pioggia, ma la temperatura era alta. Era giusto montare le intermedie, ma al muretto non mi hanno ascoltato: mi hanno messo le rain, mentre al mio compagno di squadra, che era ottavo a dodici secondi, decisero di calzare le intermedie. È finita che Timo Glock ha concluso secondo e io sono scivolato al quarto posto! Ero furioso con la squadra! [...] Una vittoria buttata via! Ero secondo dietro a Jenson che aveva scelto le wet. Se avessero ascoltato la mia chiamata avrei vinto di venti secondi. E sarebbe cambiata la dinamica dell'anno intero.
- Ciascun pilota "sente" la macchina in modo diverso. C'è chi patisce i freni o la regolazione fine del pedale, mentre io ho bisogno di avere un servosterzo che mi dia fiducia. Credo che sia stato il mio pregio e il mio difetto: avevo una grande sensibilità, per cui quando tutto era a posto ero in grado di dare più di altri, ma quando non era di mio gradimento, mi toglieva motivazione. Già nel karting avevo bisogno di un mezzo con i braccetti dello sterzo perfettamente a punto, altrimenti non mi trovavo a mio agio. È una cosa che mi sono portato dietro per tutta la carriera.
- A Colonia avevamo il meglio che la tecnologia ci offriva: la galleria del vento era eccellente, così come i banchi di prova dinamici. La Toyota ha sempre messo a disposizione dei suoi tecnici e dei piloti il massimo per vincere. [«E allora cosa vi è mancato?»] Adrian Newey!
Intervista a Jarno Trulli: "Hamilton alla Ferrari? Ci guadagna soprattutto lui. Ora Leclerc dovrà dimostrare quanto vale"
Giuseppe Antonio Perrelli, repubblica.it, 1º febbraio 2024.
- Quando sei in Formula Uno, devi sempre dimostrare di essere all'altezza e ci sono due modi per riuscirci: o vinci, grazie anche a una macchina che ti aiuta, oppure hai un compagno di scuderia forte e non perdi il confronto con lui. E allora puoi dire: "Noi due stiamo facendo il massimo, se i risultati non arrivano la responsabilità non è nostra". [...] quando correvo io, volevo la competizione nel team, mi aiutava.
- Michael [Schumacher] a 21 anni firmò un contratto con la Mercedes con cui però non riuscì a esordire in Formula Uno. Anche per questo, a 41 anni, quando tornò alle gare, volle correre proprio con la Mercedes, come per chiudere un cerchio. Ma Schumacher è stato, è e sempre sarà un simbolo della Ferrari. Anche se a fine carriera è andato altrove, lui è la storia di Maranello.
- La macchina conta tanto, troppo.
Remove ads
Citazioni su Jarno Trulli
- Quando Jarno Trulli mi ha chiamato nel suo team gli ho detto, "ma sei sicuro?". E lui: "Io non ho preso una donna, ho preso un pilota che ha avuto una stagione buona. Se poi è anche bionda e carina meglio". (Michela Cerruti)
Note
- ↑ Da un'intervista al Corriere dello Sport - Stadio; citato in Trulli: "La mia F1 aveva dieci costruttori e zero piloti paganti", 27 aprile 2016.
- ↑ Dall'intervista di Lorenzo Pastuglia, Trulli: "La F1 torni ai V8 aspirati. La Red Bull? Può sognare il titolo nel 2021", gazzetta.it, 27 marzo 2021.
- ↑ Da un'intervista al podcast Beyond The Grid; citato in Matteo Senatore, Trulli e l'avventura in Toyota: "Con un motore migliore avrei vinto", formulapassion.it, 15 aprile 2021.
- ↑ Da un'intervista a repubblica.it; citato in Marco Belloro, Trulli e la carriera salvata con le prodezze in Austria nel 1997, formulapassion.it, 14 maggio 2024.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Jarno Trulli
Commons contiene immagini o altri file su Jarno Trulli
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads