Timeline
Chat
Prospettiva

Alessia di Grecia

principessa ereditaria di Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessia di Grecia
Remove ads

Alessia di Grecia (in greco Αλεξία της Ελλάδας?; Corfù, 10 luglio 1965) è stata principessa ereditaria di Grecia dal 1965 al 1967.

Dati rapidi Principessa della Corona di Grecia, In carica ...

È la primogenita di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Battesimo e infanzia

La principessa Alessia è nata nel 1965 nella Villa Mon Repos di Corfù.[1] Venne battezzata il 20 settembre nella Sala Grande del palazzo reale di Atene, per mano dell'arcivescovo Chrysostomos II.[2] In quanto figlia primogenita nacque come erede al trono, ma perse il titolo alla nascita del fratello Paolo poiché la linea di successione al trono greco segue il criterio di preferenza maschile.[3] A causa della dittatura dei colonnelli, trascorse l'infanzia in esilio con la famiglia dapprima a Roma.[4] Poté rientrare in Grecia nel 1981, al funerale della nonna Federica di Hannover presso il palazzo di Tatoi, e nel 1993, per un tour tra le isole greche autorizzato dal governo.[5]

Studi e carriera

A Roma, nella dimora di famiglia in via di Porta Latina 13, iniziò a ricevere lezioni di greco da un insegnante privato, John Kanellopoulos, con altri giovani ragazzi di origine greca.[5] Nel 1973 la famiglia si trasferì al palazzo di Amalienborg a Copenaghen, residenza della nonna Ingrid di Svezia.[5]

La famiglia si spostò in Inghilterra nel 1974 e Alessia studiò all'Hellenic College di Londra.[4][5] Dopo il diploma di maturità, nel 1984, fece volontariato per un anno al Play Center del London Hospital for Sick Children.[5] Dal 1985 frequentò il Froebel College dell'Università di Roehampton, ottenendo un Bachelor of Arts in History and Education nel 1988.[5] Conseguì un certificato post laurea in Education nel 1989.[5]

Da quest'ultimo anno lavorò come insegnante elementare nel centro di Southwark fino al 1992, quando si trasferì a Barcellona.[5] Qui ottenne un master in Early Childhood Intervention presso la Fondazione Catalana per la Sindrome di Down.[5] Fino al 2003 vi ha lavorato come terapista di gruppo con bambini affetti dalla sindrome di Down.[5]

Interessi personali e matrimonio

Thumb
Alessia e Carlos al gala per le nozze di Vittoria di Svezia e Daniel Westling a Stoccolma, il 18 giugno 2010

È appassionata di vela e nel 1992 assistette ai Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona.[5] Le venne poi offerta l'opportunità di partecipare al campionato mondiale di vela nel 1993, nell'equipaggio All Girl.[5]

Nel dicembre 1998 fu annunciato il suo fidanzamento con l'architetto e velista spagnolo Carlos Morales Quintana (1970), figlio di Luis Miguel Morales Armas e di María Teresa Quintana González.[6] Si conobbero nel 1994 a una regata a Barcellona e si sposarono il 9 luglio 1999 nella cattedrale di Santa Sofia a Londra.[5]

Dopo le nozze si trasferirono in una casa progettata da Quintana a Yaiza, sull'isola di Lanzarote dove è nato.[5]

Remove ads

Discendenza

Thumb
Monogramma di Alessia e di Carlos

Alessia di Grecia e Carlos Morales Quintana hanno tre figlie e un figlio:[7]

  • Arrietta Morales y de Grecia (Barcellona, 24 febbraio 2002);
  • Anna Maria Morales y de Grecia (Barcellona, 15 maggio 2003);
  • Carlos Morales y de Grecia (Barcellona, 30 luglio 2005);
  • Amelia Morales y de Grecia (Barcellona, 26 ottobre 2007).

Titoli e trattamento

  • 10 luglio 1965 – 20 maggio 1967: Sua Altezza Reale, la Principessa della Corona di Grecia
  • 20 maggio 1967 – attuale: Sua Altezza Reale, la Principessa Alessia di Grecia e Danimarca

Ascendenza


Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Costantino I di Grecia Giorgio I di Grecia  
 
Ol'ga Konstantinovna Romanova  
Paolo di Grecia  
Sofia di Prussia Federico III di Germania  
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Costantino II di Grecia  
Ernesto Augusto III di Brunswick Ernesto Augusto, duca di Cumberland  
 
Thyra di Danimarca  
Federica di Hannover  
Vittoria Luisa di Prussia Guglielmo II di Germania  
 
Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg  
Alessia di Grecia  
Cristiano X di Danimarca Federico VIII di Danimarca  
 
Luisa di Svezia  
Federico IX di Danimarca  
Alessandrina di Meclemburgo Federico III di Meclemburgo  
 
Anastasija Michajlovna Romanova  
Anna Maria di Danimarca  
Gustavo VI Adolfo di Svezia Gustavo V di Svezia  
 
Vittoria di Baden  
Ingrid di Svezia  
Margherita di Connaught Arturo di Connaught  
 
Luisa Margherita di Prussia  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze greche

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads